Displaying similar documents to “Electrophoretic profile of epididymal proteins in the rat under normal and experimental conditions”

Boundedness of solutions of perturbed systems of differential equations

Rodney S. Rambally (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considerano generali sistemi di equazioni differenziali ordinarie ed in particolare lineari e si danno condizioni sufficienti alle quali devono soddisfare perturbazioni dei dati, determinanti la soluzione dei detti sistemi, affinché questa si mantenga entro confini prescritti.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Permian anatexis of surface conditions in the Argen tera Massif

Roberto Malaroda (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Il carattere superficiale dell’anatessi permiana dell’Argentera è dimostrato dalle deboli e molto diverse azioni metamorfiche di contatto, dalle associazioni mineralogiche che caratterizzano i contatti medesimi e dalla presenza, in alcuni punti, di apofisi e livelli di vetri «dacitici», talora brecciati, che seguono il contatto e che si suppone dovessero costituire anche delle cupole in affioramento.

Morphological observations and histochemical localization of carbonic anhydrase in the mucosa of the stomach of Salmo irideus

Pietro Palatroni, Anna Maria Bondi, Giovanna Menghi, Maria Gabriella Gabrielli (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nello stomaco di Salmo irideus è stato eseguito uno studio morfologico ultrastrutturale ed è stata localizzata istochimicamente l'anidrasi carbonica, al microscopio ottico, con il metodo di Hansson. L'osservazione morfologica ha dimostrato che le cellule di rivestimento della mucosa gastrica sono tipiche cellule mucose. Le ghiandole gastriche sono ghiandole tubulari; nei punti di contatto tra cellule adiacenti sono presenti spazi intercellulari, occupati da numerose evaginazioni citoplasmatiche....

On the upper bounds in Brillouin-Wigner perturbation theory

Giorgio Orlandi (1969)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nella teoria perturbativa di Brillouin-Wigner, il principio viariazionale permette di ricavare i limiti superiori dell'energia, ma non quelli inferiori. Questi si ottengono attraverso la funzione racchiudente, mediante la tecnica della proiezione interna. In questa Nota si mostra che anche i limiti superiori dell'energia si possono ricavare con questa tecnica.

The age of the alkaline rhyolites of the Central Eastern Ethiopian Plateau and of the edge of the Rift

Massimo Nicoletti, Claudio Petrucciani (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nell'altopiano etiopico centro-orientale e nelle scarpate che da questo scendono nella fossa dancala e nel Main Ethiopian Rift affiorano estensivamente rioliti alcaline e trachirioliti. Le età K-Ar ottenute da una cinquantina di campioni hanno permesso di stabilire che tali rioliti appartengono a due cicli vulcanici distinti. Il ciclo più antico, oggetto di questo lavoro, rappresentato dalle «rioliti di Alagi», si è iniziato 32 M.A. fa ed è finito circa 20 M.A. fa. Il secondo, rappresentato...

Pattern recognition of the relation between seismicity and gravity anomalies in Italy

Marco Benvenuti, Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Il metodo del pattern recognition è già stato applicato con successo alla topografia della regione italiana per determinare le regioni che hanno vocazione a terremoti con magnitudo maggiore di 6. In questa Nota si applica lo stesso metodo alle anomalie di gravità e si trova una correlazione fra sismicità e gradiente delle anomalie, inoltre si confermano i risultati precedentemente ottenuti.

Pattern recognition of the relation between seismicity and gravity anomalies in Italy

Marco Benvenuti, Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Il metodo del pattern recognition è già stato applicato con successo alla topografia della regione italiana per determinare le regioni che hanno vocazione a terremoti con magnitudo maggiore di 6. In questa Nota si applica lo stesso metodo alle anomalie di gravità e si trova una correlazione fra sismicità e gradiente delle anomalie, inoltre si confermano i risultati precedentemente ottenuti.

Notizie

UMI (1947)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Notizie

UMI (1948)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Notizie

UMI (1947)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Adiabatic invariants for a collisional magnetoplasma in the presence of spatial symmetries

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano, nella cosiddetta approssimazione di «piccolo raggio di Larmor», le proprietà di soluzioni perturbative dell’equazione di Fokker-Planck che descrive un magnetoplasma quiescente immerso in una configurazione di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetrica. Si formula il problema della determinazione degli invarianti adiabatici ammessi da tale sistema e si dimostra che, oltre agli usuali, il plasma ne ammette altri dovuti specificatamente alla simmetria.

Adiabatic invariants for a collisional magnetoplasma in the presence of spatial symmetries

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano, nella cosiddetta approssimazione di «piccolo raggio di Larmor», le proprietà di soluzioni perturbative dell’equazione di Fokker-Planck che descrive un magnetoplasma quiescente immerso in una configurazione di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetrica. Si formula il problema della determinazione degli invarianti adiabatici ammessi da tale sistema e si dimostra che, oltre agli usuali, il plasma ne ammette altri dovuti specificatamente alla simmetria.

Eliminante nodale

Giuseppe Laureana (1950)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Notizie.

UMI (1958)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...

Relationship between Aggressiveness due to Isolation and Social Status in the House Mouse

Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...

An unusual way of solving linear systems

Gianfranco Cimmino (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Mediante integrali multipli agevoli per il calcolo numerico vengono espressi il valore assoluto di un determinante qualsiasi e le formule di Cramer.

Comparative thermogravimetric, x-ray diffraction and electron microscope investigations of burnt bones from recent, ancient and prehistoric age

Ermanno Bonucci, Giorgio Graziani (1975)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono state studiate comparativamente, in campioni di osso fossile musteriano, di osso del VI—V secolo A.C., e di osso recente, le modificazioni strutturali causate nel tessuto osseo dall'esposizione al fuoco. A tal fine i provini di osso sono stati analizzati mediante analisi termiche, diffrattome-triche ai raggi x ed elettroniche, ed al microscopio elettronico. I risultati hanno dimostrato che nel tessuto osseo, esposto in aria a temperatura elevata, la componente inorganica subisce...

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...

ABO blood groups, sex ratio and intrauterine development

Fulvia Gloria-Bottini, Erminia Carapella-De Luca, Marcello Orzalesi, Egidio Bottini (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Lo studio di due serie indipendenti di neonati di razza Caucasica ha mostrato che le femmine di gruppo B compatibili con la loro madre hanno un peso inferiore rispetto alle altre classi di neonati di sesso femminile e che il loro numero è più basso rispetto all'atteso calcolato sulla base delle frequenze geniche nel sistema ABO. I dati suggeriscono che durante la vita intrauterina, le femmine di gruppo B compatibili con la madre hanno un accrescimento più lento ed una ridotta probabilità...

On the relationship between nervous system, gonads and neurosecretion in Dendrocoelum lacteum

Giuseppe Gaerdenghi, Antonio Quaglia, Mario Grasso (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel presente lavoro si cerca di fare luce sulle cause del limitato potere rigenerativo della planaria Dendrocoelum lacteum. Muovendo dai risultati di precedenti ricerche che sembrano dimostrare che gli spermatogoni partecipano insieme ai neoblasti ai processi rigenerativi, gli AA. hanno studiato, col metodo dell'impregnazione argentica Cajal III, con l’osservazione al M. E. e col metodo di Gabe per la neurosecrezione, i rapporti anatomici fra sistema nervoso e follicoli testicolari....

On the induction of somites in chick embryo

Annamaria Bolzern, Marisa Cigada Leonardi, Fiorenza De Bernardi, Rosalba Maci, Silvio Ranzi (1978)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

I somiti non si differenziano nell'espianto postnodale del blastoderma di pollo coltivato in vitro col metodo di New. Somiti si differenziano invece se al liquido di allevamento è aggiunto mRNA di miosina 26S estratto da muscoli di embrioni di pollo di 14 giorni. Lo stesso risultato si ottiene se il pezzo postnodale è coltivato in un pool di mRNA di muscolatura. Somiti sono anche indotti se al liquido di allevamento si aggiunge miosina. L'aggiunta di puromicina impedisce l'induzione...