Displaying similar documents to “Influence of Temperature on the Rate of Cell Growth: A Quantitative Approach Based on Non Equilibrium Thermodynamics”

Influence of Temperature on the Rate of Cell Growth: A Quantitative Approach Based on Non Equilibrium Thermodynamics

Alfonso M. Liquori, Arnaldo Florio (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L'equazione della crescita cellulare derivata da A.M. Liquori e A. Tripiciano in base a concetti della termodinamica dei Sistemi in Non Equilibrio viene estesa allo studio dell'influenza della temperatura sulle curve di crescita cellulare e sulla velocità di crescita.

Electrophoretic profile of epididymal proteins in the rat under normal and experimental conditions

Rakesh K. Rastogi, Franca Cioffi, Carlo Basile, Maria Arena (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Gli AA. hanno studiato il comportamento elettroforetico delle proteine solubili dell'epididimo di ratto in diverse condizioni sperimentali, quali la castrazione, la terapia androgenica e il trattamento antiandrogenico. È stata dimostrata la presenza di tre bande specifiche nella testa e quattro nella coda dell'epididimo, tutte androgeno-dipendenti.

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...

Morphological observations and histochemical localization of carbonic anhydrase in the mucosa of the stomach of Salmo irideus

Pietro Palatroni, Anna Maria Bondi, Giovanna Menghi, Maria Gabriella Gabrielli (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nello stomaco di Salmo irideus è stato eseguito uno studio morfologico ultrastrutturale ed è stata localizzata istochimicamente l'anidrasi carbonica, al microscopio ottico, con il metodo di Hansson. L'osservazione morfologica ha dimostrato che le cellule di rivestimento della mucosa gastrica sono tipiche cellule mucose. Le ghiandole gastriche sono ghiandole tubulari; nei punti di contatto tra cellule adiacenti sono presenti spazi intercellulari, occupati da numerose evaginazioni citoplasmatiche....

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Autowaves in the Model of Infiltrative Tumour Growth with Migration-Proliferation Dichotomy

A.V. Kolobov, V.V. Gubernov, A.A. Polezhaev (2011)

Mathematical Modelling of Natural Phenomena

Similarity:

A mathematical model of infiltrative tumour growth is investigated taking into account transitions between two possible states of malignant cells: proliferation and migration. These transitions are considered to depend on oxygen level in a threshold manner where high oxygen concentration allows cell proliferation, while concentration below a certain critical value induces cell migration. The infiltrative tumour spreading rate dependence on model parameters is obtained. It is shown that...

Relationship between Aggressiveness due to Isolation and Social Status in the House Mouse

Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...

Three protein Kinases from calf uterus. Functional properties

Giovanni Alfredo Puca, Ernesto Nola, Vincenzo Sica, Francesco Bresciani (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono state studiate le proprietà funzionali di 3 chinasi del citoplasma di utero di vitello. La chinasi a è cAMP dipendente e fosforila preferenzialmente gli istoni Ila; la chinasi bnon è infuenzata dal cAMP e riconosce come substrato le protamine; la chinasi c è cAMP indipendente e fosforila Fa-caseina e gli istoni IIa. Altre differenze riguardano l'ottimo di pH, l'inibizione da fosfati e l'attivazione da ioni Mg, Co e Mn.

ABO blood groups, sex ratio and intrauterine development

Fulvia Gloria-Bottini, Erminia Carapella-De Luca, Marcello Orzalesi, Egidio Bottini (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Lo studio di due serie indipendenti di neonati di razza Caucasica ha mostrato che le femmine di gruppo B compatibili con la loro madre hanno un peso inferiore rispetto alle altre classi di neonati di sesso femminile e che il loro numero è più basso rispetto all'atteso calcolato sulla base delle frequenze geniche nel sistema ABO. I dati suggeriscono che durante la vita intrauterina, le femmine di gruppo B compatibili con la madre hanno un accrescimento più lento ed una ridotta probabilità...

Some results about compact logics

Paolo Lipparini (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nell'ambito della Teoria dei Modelli Astratta è possibile dimostrare che una logica compatta L è univocamente determinata dalla sua relazione di L-elementare equivalenza (Teorema 1). Si enunciano poi alcuni risultati sulle logiche massime correlate a certe relazioni di equivalenza e sulle logiche compatte generate da qualche sistema di Fraissé-Ehrenfeucht.