Simmetrizzazione gaussiana ed equazioni ellittiche
Filomena Feo (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Filomena Feo (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maria Emilia Amendola (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Matteo Franca (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppina Di Blasio (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Alberto Ferrero (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Luisella Caire, Umberto Cerruti (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Questo articolo fa seguito a quello (pubblicato su un numero precedente del BUMI) in cui abbiamo presentato alcuni algoritmi che studiano se un intero è primo.Mentre nel primo articolo i diversi metodi o erano efficienti ma poco sicuri o avevano, per ragioni varie, possibilità di incertezza, i due algoritmi che descriviamo in questo articolo, quando terminano, danno la certezza che un dato numero è primo. Esaminiamo i metodi ECPP (acronimo per `Elliptic Curve Primality Proving', basato...
Elvise Berchio (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
S. Campanato (1967)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Maurizio Chicco (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
We give some counterexamples concerning the regularity of the first (resp. second) derivatives of solutions of linear second order elliptic partial differential equations in divergence form (resp. in non-divergence form).
Maurizio Chicco (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
We give some counterexamples concerning the regularity of the first (resp. second) derivatives of solutions of linear second order elliptic partial differential equations in divergence form (resp. in non-divergence form).
Aldo Andreotti (1948)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Lucien Godeaux (1958)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: