Il punto di vista della geometria di incidenza in algebra lineare
Giovanna Bonoli (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giovanna Bonoli (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giovanni Battista Rizza (1954)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Paolo Dentoni, Michele Sce (1973)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Lorenzo Robbiano (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Seguendo le conversazioni di un matematico Orticultore, un Fotografo e un Ballerino, si incontrano quadrati corti e quadrati magici, CoCoA e gin, carte geografiche, problemi logici, funzioni di Hilbert, palindromi dipinte su meridiane, basi di Gröbner, regine e pozzi petroliferi; il tutto filtrato dall'esperienza contadina, la magia del colore e della musica e una certa conoscenza dell'algebra computazionale. Non si tratta di un articolo divulgativo (la dimostrazione di questo fatto...
Michela Varagnolo (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questa nota si vuole introdurre il lettore alla teoria delle rappresentazioni. Presenteremo un risultato di Ariki del 1996, un esempio delle tecniche recenti che usano le interazioni tra le differenti teorie (rappresentazioni di gruppi, di algebre associative, di algebre di Lie) e con la geometria (ma faremo solo un cenno alla fine su quest'ultimo punto).
UMI (1948)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Marta Menghini (2010)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Il lavoro si propone di illustrare alla luce dei programmi e dei libri di testo per il ginnasio inferiore l'idea di geometria intuitiva che nasceva in Italia tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo, paragonata ad accezioni diverse in altri paesi. Si confrontano, su alcuni punti specifici, i primi testi di geometria intuitiva, quelli di Veronese e di Frattini, analizzando in particolare l'uso di dimostrazioni, verifiche sperimentali, trasformazioni geometriche... Si continua poi...
UMI (1949)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Taíse Santiago Costa Oliveira (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Lorenzo Calari (1947)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Francesco Lacava (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In this paper some properties of principal Boolean algebras are studied.
Francesco Lacava (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In this paper some properties of principal Boolean algebras are studied.