Introduzione
Ciro Ciliberto, Gilberto Bini, Alessandra Celletti, Carlo Toffalori (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ciro Ciliberto, Gilberto Bini, Alessandra Celletti, Carlo Toffalori (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Andrea Bacciotti (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Anichini (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Fabrizio Durante (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Stefano Isola (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo lavoro si discutono alcuni aspetti del modo in cui la matematica moderna interviene nella questione aperta dagli antichi sulla divisione dell'ottava.
Antonio Iovanella (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Alessandro Zaccagnini (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo articolo ci occupiamo della possibilità di produrre "meccanicamente" i numeri primi. In particolare, trattiamo criticamente il Crivello di Eratostene, la macchina di Conway e la formula di Gandhi, che permettono di determinare tutti i numeri primi.
Bertini Eugenio (1871)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Alessandro Figà-Talamanca (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Fabio Bellissima, Andrea Sorbi, Aldo Ursini (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: