Alcuni problemi variazionali per equazioni di campo accoppiate con le equazioni di Maxwell
Gaetano Siciliano (2010)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gaetano Siciliano (2010)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Annamaria Barbagallo (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Silvio Cinquini (1957)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Federica Tinti (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Silvio Cinquini (1957)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giorgia Bellomonte (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Irene Benedetti (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Piero Villaggio (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Nella vita quotidiana si eseguono delle operazioni istintive, come il camminare, il correre, il sollevarsi con le braccia, il masticare, che, se osservate con attenzione, si possono descrivere matematicamente. E ci sono pure degli strumenti molto primitivi, come il martello, l'apriscatole, le forbici, il coltello, il cui funzionamento dà luogo ad equazioni non banali. In tutti i casi, le soluzioni istintive ed empiriche rispettano un principio di economia, che può essere quello del minimo...
Dimitri Mugnai (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Silvio Cinquini (1938)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity: