Modelli dinamici di ecosistemi in spazi finito ed infinito dimensionali
Bruno Buonomo (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Bruno Buonomo (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Wolfgang J. Runggaldier (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
La moderna finanza matematica è un settore interdisciplinare tra economia e matematica che, allo stato attuale, è a forte contenuto matematico, soprattutto probabilistico. Iniziamo questo articolo accennando alle origini di questa disciplina, che non sono molto lontane nel tempo e che erano di natura più economica/econometrica. Successivamente arriveremo a descrivere gli sviluppi più recenti e più tipicamente matematici.
Vito Fragnelli, Roberto Tadei (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo articolo viene presentata una vasta classe di giochi, gliOperations Research Games, che costituiscono la naturale estensione dei problemi classici della Ricerca Operativa al caso in cui sono presenti più decisori, che interagiscono fra di loro. Si tratta di giochi cooperativi a utilità trasferibile. Dopo aver richiamato le caratteristiche principali di tali giochi e dei concetti di soluzione più comuni, vengono presentati alcuni esempi di Operations Research Games, quali i...
Jesùs Idelfonso Diaz (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Cecilia Mancini (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Marco Li Calzi (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Marino Gatto (2002)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Carlo Toffalori, Stefano Leonesi, Sonia L'Innocente (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Che è la Teoria dei Modelli? E perché negli ultimi 50 anni (dal momento, cioè, della sua nascita ufficiale) vari ricercatori matematici le si sono dedicati con entusiasmo? Questo articolo traccia una breve storia di questa disciplina, e cerca di rispondere alle precedenti domande.