Schemi alle differenze finite per problemi di diffusione-trasporto a trasporto dominante
Raffaella Giova (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Raffaella Giova (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Pietro Cossali
Similarity:
Pietro Cossali
Similarity:
Luigi Barletti (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Annamaria Mazzia (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Franco Cardin (2017)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questa rassegna si traccia un incontro con la teoria del trasporto ottimo, fornendo alcune notizie sulla sua nascita, sulla sua rinnovata riscoperta e conseguenti inattese nuove applicazioni. Si parlerà di trasporto ottimo per il sistema arterioso, della legge di Kleiber, delle radici degli alberi, e infine, della diffusione della muffa Physarum Polycephalum e delle sue caratteristiche geodetiche. Il filo conduttore delle sezioni, apparentemente scollegate, è in realtà sempre il...
Mira Fernandes, A. de (1945)
Portugaliae mathematica
Similarity:
Maurizio Serva, Davide Vergni, Angelo Vulpiani (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
I fenomeni di trasporto, e la loro generalizzazione ai casi con reazione, costituiscono un capitolo molto importante della matematica applicata e trovano utilizzo in ambiti molto vari, che vanno dalla diffusione di sostanze inquinanti in atmosfera e in mare, ai processi industriali, alla biomatematica, alla propagazione di epidemie. Oltre alla loro rilevanza pratica, lo studio di tali fenomeni ha portato contributi molto importanti nella storia della fisica e della matematica. Possiamo...
Maria Carolina Dacome (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: