Nozione generale di struttura per un insieme
Mario Dolcher (1949)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Mario Dolcher (1949)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giorgio Trevisan (1951)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giorgio Trevisan (1951)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Sauro Tulipani (1976)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Francesco Gherardelli (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
We define and study the notions of connections and structures of grassmannian type on complex manifolds.
Francesco Gherardelli (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
We define and study the notions of connections and structures of grassmannian type on complex manifolds.
Paolo Piccinni (1992)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si annunciano alcuni risultati relativi agli automorfismi infinitesimali quaternionali, in particolare una formula di tipo Bott che lega i loro zeri con i numeri simplettici di Pontrjagin.
Diego Reforgiato Recupero (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Massimiliano Migliorini (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: