Displaying similar documents to “Valutazioni probabilistiche sui riscontri del DNA a scopo di identificazione criminale”

Fate il nostro gioco - gioco d'azzardo e matematica

Alberto Saracco (2017)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

In questo articolo si usa la probabilità per analizzare il gioco d'azzardo e si usa il gioco d'azzardo come motivazione per parlare di probabilità. Vuole fornire uno spunto per presentare la probabilità in maniera laboratoriale interessante per gli studenti delle scuole superiori.

Essere d'accordo di non essere d'accordo

Robert J. Aumann (2008)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Si dice che due individui, 1 e 2, hanno conoscenza comune di un evento E se entrambi lo conoscono, 1 sa che 2 conosce E, 2 sa che 1 conosce E, 1 sa che 2 sa che 1 conosce E, e così via. TEOREMA. Se due persone hanno la stessa distribuzione di probabilità iniziale e se le loro distribuzioni di probabilità a posteriori per un evento A sono conoscenza comune, allora queste distribuzioni sono uguali.

Leggi dei grandi numeri e dintorni. Risultati classici

Eugenio Regazzini (2006)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Questa è la seconda e ultima parte del lavoro dedicato all'esposizione elementare di alcune leggi dei grandi numeri. In essa vengono presentate le leggi relative a successioni di eventi scambiabili, e come caso particolare, quelle relative a successioni di eventi indipendenti con probabilità costante. Dopo aver esposto alcune significative applicazioni di tali leggi, viene illustrato il collegmento fra leggi dei grandi numeri e teoremi ergodici.