Displaying similar documents to “On the upper bounds in Brillouin-Wigner perturbation theory”

Electrophoretic profile of epididymal proteins in the rat under normal and experimental conditions

Rakesh K. Rastogi, Franca Cioffi, Carlo Basile, Maria Arena (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Gli AA. hanno studiato il comportamento elettroforetico delle proteine solubili dell'epididimo di ratto in diverse condizioni sperimentali, quali la castrazione, la terapia androgenica e il trattamento antiandrogenico. È stata dimostrata la presenza di tre bande specifiche nella testa e quattro nella coda dell'epididimo, tutte androgeno-dipendenti.

Boundedness of solutions of perturbed systems of differential equations

Rodney S. Rambally (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considerano generali sistemi di equazioni differenziali ordinarie ed in particolare lineari e si danno condizioni sufficienti alle quali devono soddisfare perturbazioni dei dati, determinanti la soluzione dei detti sistemi, affinché questa si mantenga entro confini prescritti.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Morphological observations and histochemical localization of carbonic anhydrase in the mucosa of the stomach of Salmo irideus

Pietro Palatroni, Anna Maria Bondi, Giovanna Menghi, Maria Gabriella Gabrielli (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nello stomaco di Salmo irideus è stato eseguito uno studio morfologico ultrastrutturale ed è stata localizzata istochimicamente l'anidrasi carbonica, al microscopio ottico, con il metodo di Hansson. L'osservazione morfologica ha dimostrato che le cellule di rivestimento della mucosa gastrica sono tipiche cellule mucose. Le ghiandole gastriche sono ghiandole tubulari; nei punti di contatto tra cellule adiacenti sono presenti spazi intercellulari, occupati da numerose evaginazioni citoplasmatiche....

Relationship between Aggressiveness due to Isolation and Social Status in the House Mouse

Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...

The age of the alkaline rhyolites of the Central Eastern Ethiopian Plateau and of the edge of the Rift

Massimo Nicoletti, Claudio Petrucciani (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nell'altopiano etiopico centro-orientale e nelle scarpate che da questo scendono nella fossa dancala e nel Main Ethiopian Rift affiorano estensivamente rioliti alcaline e trachirioliti. Le età K-Ar ottenute da una cinquantina di campioni hanno permesso di stabilire che tali rioliti appartengono a due cicli vulcanici distinti. Il ciclo più antico, oggetto di questo lavoro, rappresentato dalle «rioliti di Alagi», si è iniziato 32 M.A. fa ed è finito circa 20 M.A. fa. Il secondo, rappresentato...

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...

Notizie

UMI (1948)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Eliminante nodale

Giuseppe Laureana (1950)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Notizie

UMI (1947)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Notizie.

UMI (1958)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Notizie

UMI (1947)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Adiabatic invariants for a collisional magnetoplasma in the presence of spatial symmetries

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano, nella cosiddetta approssimazione di «piccolo raggio di Larmor», le proprietà di soluzioni perturbative dell’equazione di Fokker-Planck che descrive un magnetoplasma quiescente immerso in una configurazione di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetrica. Si formula il problema della determinazione degli invarianti adiabatici ammessi da tale sistema e si dimostra che, oltre agli usuali, il plasma ne ammette altri dovuti specificatamente alla simmetria.

Adiabatic invariants for a collisional magnetoplasma in the presence of spatial symmetries

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano, nella cosiddetta approssimazione di «piccolo raggio di Larmor», le proprietà di soluzioni perturbative dell’equazione di Fokker-Planck che descrive un magnetoplasma quiescente immerso in una configurazione di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetrica. Si formula il problema della determinazione degli invarianti adiabatici ammessi da tale sistema e si dimostra che, oltre agli usuali, il plasma ne ammette altri dovuti specificatamente alla simmetria.

On the dynamical behaviour of plates in unilateral contact with an elastic foundation: a finite element approach.

Luigi Ascione, Domenico Bruno, Renato S. Olivito (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene studiato il comportamento dinamico di una piastra vincolata monolateralmente su una fondazione elastica alla Winkler. Si presentano alcuni risultati numerici ottenuti mediante discretizzazione agli elementi finiti. Tali risultati mettono in luce l'influenza di alcuni fattori tipici come le funzioni di forma, il parametro di mesh e l'ampiezza dell'intervallo con cui si realizza l'integrazione nel tempo delle equazioni del moto. Si istituiscono infine dei confronti...

On the relationship between nervous system, gonads and neurosecretion in Dendrocoelum lacteum

Giuseppe Gaerdenghi, Antonio Quaglia, Mario Grasso (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel presente lavoro si cerca di fare luce sulle cause del limitato potere rigenerativo della planaria Dendrocoelum lacteum. Muovendo dai risultati di precedenti ricerche che sembrano dimostrare che gli spermatogoni partecipano insieme ai neoblasti ai processi rigenerativi, gli AA. hanno studiato, col metodo dell'impregnazione argentica Cajal III, con l’osservazione al M. E. e col metodo di Gabe per la neurosecrezione, i rapporti anatomici fra sistema nervoso e follicoli testicolari....