L'Universo di De Sitter-Castelnuovo e la magnetoidrodinamica ideale.
Giuseppe Arcidiacono (1970)
Collectanea Mathematica
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Giuseppe Arcidiacono (1970)
Collectanea Mathematica
Similarity:
Livio Gratton (1989)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Livio Gratton (1989)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Giuseppe Arcidiacono (1988)
Collectanea Mathematica
Similarity:
The Poincaré group of relativistic physics can be perfected in a unique way by the Fantappié group. In this way we obtain a new group version of the Big-Bang Cosmology (Projective Cosmology), in which the velocity of light is not constant, and the expansion-collapse of the Universe is tied to a process of creation-anihilation of matter.
Giuseppe Archidiacono (1968)
Collectanea Mathematica
Similarity:
Ettore L. Martin (1946)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Nicolina A. Malara (2017)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Arcidiacono (1974)
Collectanea Mathematica
Similarity:
Giuseppe Arcidiacono (1974)
Collectanea Mathematica
Similarity:
Giuseppe Arcidiacono (1977)
Collectanea Mathematica
Similarity:
Massimo Clavelli (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Vengono studiati vari principi di universalità in un sistema del tipo Fraenkel-Mostowski. Vengono usate solo tecniche elementari, quali permutazioni dell'universo e limiti diretti. Le nozioni di "relazione di pseudo-universo" e di "pseudo modello" vengono introdotte e studiate in connessione con le proprietà di universalità e superuniversalità.
Massimo Clavelli (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Vengono studiati vari principi di universalità in un sistema del tipo Fraenkel-Mostowski. Vengono usate solo tecniche elementari, quali permutazioni dell'universo e limiti diretti. Le nozioni di "relazione di pseudo-universo" e di "pseudo modello" vengono introdotte e studiate in connessione con le proprietà di universalità e superuniversalità.
Giuseppe Archidiacono (1965)
Collectanea Mathematica
Similarity:
Charles Alunni (2015)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: