Displaying similar documents to “Teoria sintetica dell'equivalenza fra i sistemi di equazioni differenziali di Euler-Poisson e di Hess-Schiff nella teoria dei giroscopi rigidi pesanti e studio dei casi singolari per i quali l'equivalenza non sussiste (parte prima)”

Geometria differenziale per il completamento percettivo

G. Citti, A. Sarti (2008)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

In questo lavoro richiamiamo alcuni esperimenti classici di psicologia della percezione dovuti a Kanizsa e a Heiss, Fields e Hess, che indicano l'importanza del concetto di direzione nei processi percettivi. Poi presentiamo un modello di corteccia, che descrive la corteccia visiva con strumenti di geometria differenziale e analisi in gruppi di Lie. È basato sulla modellazione di alcuni meccanismi neurali, ed in particolare sulla capacità delle cellule semplici di individuare in ogni...