Sulla formazione dei sistemi di numeri equitotali.
Raffaele Leonardi (1952)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Raffaele Leonardi (1952)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Paola Lea Staglianò (2012)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Salvatore Ciampa (1964)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Paolo Cattaneo (1947)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Francesca Merola (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Tristano Manacorda (1952)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Eugenio Regazzini (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Questa è la seconda e ultima parte del lavoro dedicato all'esposizione elementare di alcune leggi dei grandi numeri. In essa vengono presentate le leggi relative a successioni di eventi scambiabili, e come caso particolare, quelle relative a successioni di eventi indipendenti con probabilità costante. Dopo aver esposto alcune significative applicazioni di tali leggi, viene illustrato il collegmento fra leggi dei grandi numeri e teoremi ergodici.
Antonio Minzoni (1938)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity: