Rereading the Rendiconti.
Sanini, A. (1999)
Rendiconti del Seminario Matematico
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Sanini, A. (1999)
Rendiconti del Seminario Matematico
Similarity:
Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...
UMI (1958)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gherardelli, F. (2001)
Rendiconti del Seminario Matematico
Similarity:
Antonio Carlo Garibaldi (1965)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Luigi Brusotti (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Dario Graffi (1982)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Vittorio Banfi (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...
Vittorio Banfi (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...
Luigi Sante Da Rios (1931)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
N. Minorsky (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Angiolo Procissi (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maria Selabasso (1947)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
UMI (1948)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppina Benazzi Lentati, Paolo Deri (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Sono stati compiuti ulteriori studi su una popolazione del Triclade paludicolo Dugesia benazzii caratterizzata dalla contemporanea presenza, in percentuali circa eguali, di ovociti esaploidi e triploidi. Gli ovociti esaploidi producono per pseudogamia discendenti triploidi che a loro volta presentano di nuovo i due tipi di ovociti; gli ovociti triploidi invece danno uova aploidi dalle quali, dopo fecondazione, si sviluppano embrioni diploidi, che tuttavia sono colpiti da precoce letalità....
M. Cristina Ronconi (1985)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity: