Rappresentabilità ed equipollenza di teorie assiomatiche (II). Un'applicazione alla geometria «senza punti»
Flavio Previale (1970)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Flavio Previale (1970)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Dorella Bellè (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Aldo Bressan (1962)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Roberto Magari (1964)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Alessandro Andretta (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Questa è la seconda parte dell’articolo espositivo [A]. Qui vedremo come siapossibile utilizzare il forcinge gli assiomi forti dell’infinito per dimostrare nuovi teoremi sui numeri reali.
Ruggero Pagnan (2009)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Alessandro Andretta (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Questa è la prima parte di una articolo espositivo dedicato ai teoremi di assolutezza, un argomento che sta assumendo un’importanza via via più grande in teoria degli insiemi. In questa prima parte vedremo come le questioni di teoria dei numeri non siano influenzate da assunzioni insiemistiche quali l’assioma di scelta o l’ipotesi del continuo.