Displaying similar documents to “Rappresentabilità ed equipollenza di teorie assiomatiche (II). Un'applicazione alla geometria «senza punti»”

I teoremi di assolutezza in teoria degli insiemi: seconda parte

Alessandro Andretta (2003)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Questa è la seconda parte dell’articolo espositivo [A]. Qui vedremo come siapossibile utilizzare il forcinge gli assiomi forti dell’infinito per dimostrare nuovi teoremi sui numeri reali.