Creazza, Giuseppe, and Siviero, Enzo. "Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato." Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni 82.2 (1988): 237-239. <http://eudml.org/doc/287313>.
@article{Creazza1988,
abstract = {Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.},
author = {Creazza, Giuseppe, Siviero, Enzo},
journal = {Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni},
keywords = {Bidimensional continuous bodies; Distortions; Cracking; Volterra; Somigliala; generalized theorem of minimum work; Volterra's distortions; localized Somigliana distortions},
language = {ita},
month = {6},
number = {2},
pages = {237-239},
publisher = {Accademia Nazionale dei Lincei},
title = {Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato},
url = {http://eudml.org/doc/287313},
volume = {82},
year = {1988},
}
TY - JOUR
AU - Creazza, Giuseppe
AU - Siviero, Enzo
TI - Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato
JO - Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
DA - 1988/6//
PB - Accademia Nazionale dei Lincei
VL - 82
IS - 2
SP - 237
EP - 239
AB - Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.
LA - ita
KW - Bidimensional continuous bodies; Distortions; Cracking; Volterra; Somigliala; generalized theorem of minimum work; Volterra's distortions; localized Somigliana distortions
UR - http://eudml.org/doc/287313
ER -