Leibniz e la logica
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2016)
- Volume: 1, Issue: 3, page 241-257
- ISSN: 2499-751X
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topMugnai, Massimo. "Leibniz e la logica." Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 1.3 (2016): 241-257. <http://eudml.org/doc/288245>.
@article{Mugnai2016,
abstract = {Leibniz ritiene che la forma 'soggetto + copula + predicato' sia la forma standard di ogni enunciato elementare (non ulteriormente scomponibile in altri enunciati). Ritiene, inoltre, che la copula esprima la relazione d'inerenza o contenimento e che sia suscettibile di una duplice interpretazione: estensionale o intensionale. Dato, per esempio, l'enunciato 'Ogni uomo è mortale', la copula dice che: 1) Ogni individuo che cade sotto il concetto di uomo appartiene alla collezione (aggregato, insieme, classe) di individui che cadono sotto il concetto mortale (punto di vista 'estensionale'); 2) Il concetto associato alla parola 'uomo' ha, tra i suoi componenti il concetto associato ad 'animale' (punto di vista 'intensionale') Leibniz afferma di preferire nettamente il punto di vista intensionale a quello estensionale, nella prospettiva di costruire un calcolo di 'puri concetti', nel quale la consistenza logica è il solo criterio di ammissibilità. Nei suoi calcoli logici, Leibniz impiega la relazione di contenimento, che sussiste tra concetti (o aggregati corrispondenti ai concetti) e l'operazione di giustapposizione tra lettere che denotano concetti (o aggregati). La relazione di contenimento è riflessiva, transitiva e antisimmetrica e perciò induce un semi-ordine sull'insieme dei concetti (aggregati). L'operazione di giustapposizione è commutativa, idempotente e associativa. Dal punto di vista estensionale, Leibniz elabora un calcolo logico equivalente a un semi-reticolo con intersezione e negazione. Egli dispone, perciò, di tutti gli ingredienti per formare un'algebra di Boole. Sfortunatamente, tuttavia, i saggi logici leibniziani rimasero sepolti fino agli inizi del Novecento nella Landesbibliothek di Hannover (adesso Leibniz-Bibliothek).},
author = {Mugnai, Massimo},
journal = {Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {12},
number = {3},
pages = {241-257},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Leibniz e la logica},
url = {http://eudml.org/doc/288245},
volume = {1},
year = {2016},
}
TY - JOUR
AU - Mugnai, Massimo
TI - Leibniz e la logica
JO - Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2016/12//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 1
IS - 3
SP - 241
EP - 257
AB - Leibniz ritiene che la forma 'soggetto + copula + predicato' sia la forma standard di ogni enunciato elementare (non ulteriormente scomponibile in altri enunciati). Ritiene, inoltre, che la copula esprima la relazione d'inerenza o contenimento e che sia suscettibile di una duplice interpretazione: estensionale o intensionale. Dato, per esempio, l'enunciato 'Ogni uomo è mortale', la copula dice che: 1) Ogni individuo che cade sotto il concetto di uomo appartiene alla collezione (aggregato, insieme, classe) di individui che cadono sotto il concetto mortale (punto di vista 'estensionale'); 2) Il concetto associato alla parola 'uomo' ha, tra i suoi componenti il concetto associato ad 'animale' (punto di vista 'intensionale') Leibniz afferma di preferire nettamente il punto di vista intensionale a quello estensionale, nella prospettiva di costruire un calcolo di 'puri concetti', nel quale la consistenza logica è il solo criterio di ammissibilità. Nei suoi calcoli logici, Leibniz impiega la relazione di contenimento, che sussiste tra concetti (o aggregati corrispondenti ai concetti) e l'operazione di giustapposizione tra lettere che denotano concetti (o aggregati). La relazione di contenimento è riflessiva, transitiva e antisimmetrica e perciò induce un semi-ordine sull'insieme dei concetti (aggregati). L'operazione di giustapposizione è commutativa, idempotente e associativa. Dal punto di vista estensionale, Leibniz elabora un calcolo logico equivalente a un semi-reticolo con intersezione e negazione. Egli dispone, perciò, di tutti gli ingredienti per formare un'algebra di Boole. Sfortunatamente, tuttavia, i saggi logici leibniziani rimasero sepolti fino agli inizi del Novecento nella Landesbibliothek di Hannover (adesso Leibniz-Bibliothek).
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/288245
ER -
References
top- Leibniz, Gottfried Wilhelm, Ricerche generali sull'analisi delle nozioni e delle verità e altri saggi di logica, a cura di M. Mugnai, Edizioni della Normale, Pisa, 2008.
- Leibniz, G. W.: Recherches générales sur l'analyse des notions et des vérités. 24 thèses métaphysiques et autres textes logiques et métaphysiques, Introductions et notes par Jean-Baptiste Rauzy, Paris, 1998, p.416.
- Leibniz, , Logical Papers. A Selection. Translated and Edited with an Itroduction by G.H.R. Parkinson, Clarendon Press, Oxford, 1966.
- COUTURAT, LOUIS, La logique de Leibniz, Paris, 1901;
- DÜRR, KARL, Neue Beleuchtung einer Theorie von Leibniz. Grundzuege der Logikkalkuels, Darmstadt, 1930;
- DÜRR, KARL,Die mathematische Logik von Leibniz, in "Studia Philosophica", 1947, pp.87-102;
- RESCHER, NICHOLAS, Leibniz's Interpretation of his Logical Calculi, in "Journal of Symbolic Logic", 19, 1954, pp.1-13; Zbl0055.00305
- DUMMETT, MICHAEL, Review of Rescher's Leibniz's Interpretation of his Logical Calculi, in "Journal of Symbolic Logic", 21, 1956, 197-99;
- KAUPPI, RAILI, Über die Leibnizsche Logik, "Acta Philosophica Fennica", 12, Helsinki, 1960;
- CASTANEDA, HECTOR-NERI, Leibniz's Syllogistico-propositional Calculus, in "Notre Dame Journal for Formal Logic", 17, 1976, pp.481-500; Zbl0314.02004
- BURKHARDT, HANS, Logik und Semiotik in der Philosophie von Leibniz, Muenchen, 1980;
- CASTANEDA, HECTOR-NERI, Leibniz's Complete Propositional Logic, in "Topoi", 9, 1990, pp.15-90;
- SCHUPP, FRANZ, Introduzione (pp.VII-XXXV) a Leibniz, G.W., Allgemeine Untersuchungen über die Analyse der Begriffe und Wahrheiten, Meiner Verlag, Hamburg, 1993;
- SCHUPP, FRANZ, Introduzione a Leibniz, G.W., Die Grundlagen des logischen Kalküls, Meiner Verlag, Hamburg, 2000;
- LENZEN, WOLFGANG, Calculus Universalis: Studien zur Logik von G.W.Leibniz, Mentis Verlag, Paderborn, 2009;
- MALINK, MARKO- VASUDEVAN, ABUMAV, The Logic of Leibniz's 'Generales Inquisitiones de Analysi Notionum et Veritatum', in "The Review of Symbolic Logic", 4, 2015, pp.1-66.
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.