La comunicazione nascosta
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2009)
- Volume: 2, Issue: 3, page 425-446
- ISSN: 1972-7356
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topDedò, Maria. "La comunicazione nascosta." La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 2.3 (2009): 425-446. <http://eudml.org/doc/290598>.
@article{Dedò2009,
	abstract = {La comunicazione nascosta di M. D. si propone di dare un quadro dei problemi che si pongono nella costruzione di un'iniziativa di comunicazione e che interessano direttamente la professionalità del matematico; anche e soprattutto di quei problemi che restano generalmente nascosti, mentre spesso sono proprio quelli che condizionano, pesantemente, la riuscita dell'iniziativa. Lo scopo che il testo si prefigge è quello di suscitare fra i matematici una discussione, il cui esitonon appare scontato, che affronti il problema di decidere se e quanto (e a cheprezzo) puoÁ valere la pena per la comunità matematica di investire professionalità in questo tipo di lavoro.},
	author = {Dedò, Maria},
	journal = {La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
	language = {ita},
	month = {12},
	number = {3},
	pages = {425-446},
	publisher = {Unione Matematica Italiana},
	title = {La comunicazione nascosta},
	url = {http://eudml.org/doc/290598},
	volume = {2},
	year = {2009},
}
TY  - JOUR
AU  - Dedò, Maria
TI  - La comunicazione nascosta
JO  - La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA  - 2009/12//
PB  - Unione Matematica Italiana
VL  - 2
IS  - 3
SP  - 425
EP  - 446
AB  - La comunicazione nascosta di M. D. si propone di dare un quadro dei problemi che si pongono nella costruzione di un'iniziativa di comunicazione e che interessano direttamente la professionalità del matematico; anche e soprattutto di quei problemi che restano generalmente nascosti, mentre spesso sono proprio quelli che condizionano, pesantemente, la riuscita dell'iniziativa. Lo scopo che il testo si prefigge è quello di suscitare fra i matematici una discussione, il cui esitonon appare scontato, che affronti il problema di decidere se e quanto (e a cheprezzo) puoÁ valere la pena per la comunità matematica di investire professionalità in questo tipo di lavoro.
LA  - ita
UR  - http://eudml.org/doc/290598
ER  - 
References
top- AA.VV., , matemilano - percorsi matematici in città, Springer-VerlagItalia, 2004.
- BERTOLINI, M. - DEDÒ, M. - DI SIENO, S. - TURRINI, C., Con altri occhi. Sguardi - matematici e non - sulla città, Electa, 2005.
- DEDÒ, M., Mostre di matematica: divulgazione e rinnovamento didattico in Boll. UMI Sez. A, La Matematica nella Società e nella Cultura, (8), 1-A, Aprile 2004, 77-89.
- DI SIENO, S., Mostre di matematica: soltanto una nuova moda o una strategia interessante? in Boll. UMI Sez. A, La Matematica nella Società e nella Cultura, (8), 3-A, Dicembre 2002, 491-514.
- DI SIENO, S. - TURRINI, C., Matematica a... Un format per mostre di matematica in «Matematica e cultura 2005» a cura di M. Emmer, Springer-VerlagItalia, 2005. MR1947793
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.
 
  
 