Le radici del pensiero didattico di Emma
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2013)
- Volume: 6, Issue: 1, page 7-33
- ISSN: 1972-7356
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topGario, Paola. "Le radici del pensiero didattico di Emma." La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 6.1 (2013): 7-33. <http://eudml.org/doc/293957>.
@article{Gario2013,
abstract = {Emma è "figlia d'arte". Il padre Guido Castelnuovo e lo zio Federigo Enriques erano due eminenti geometri algebrici. Entrambi si interessarono con grande impegno ai problemi dell'insegnamento nei primi anni del Novecento e costituirono il contesto familiare in cui Emma plasmò la propria visione dell'insegnamento della matematica. In questo articolo si intende delineare il filo comune che lega il pensiero di Emma a quello del padre. Si incentrerà l'attenzione sull'immediato dopoguerra, così cruciale perla sua formazione didattica. A quel tempo Emma cominciava la sua carriera come insegnante alla ``Scuola Media Tasso''. Si cercherà di descrivere il contesto culturale che la portò a sviluppare un approccio innovativo all'insegnamento della geometria intuitiva.},
author = {Gario, Paola},
journal = {La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {4},
number = {1},
pages = {7-33},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Le radici del pensiero didattico di Emma},
url = {http://eudml.org/doc/293957},
volume = {6},
year = {2013},
}
TY - JOUR
AU - Gario, Paola
TI - Le radici del pensiero didattico di Emma
JO - La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2013/4//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 6
IS - 1
SP - 7
EP - 33
AB - Emma è "figlia d'arte". Il padre Guido Castelnuovo e lo zio Federigo Enriques erano due eminenti geometri algebrici. Entrambi si interessarono con grande impegno ai problemi dell'insegnamento nei primi anni del Novecento e costituirono il contesto familiare in cui Emma plasmò la propria visione dell'insegnamento della matematica. In questo articolo si intende delineare il filo comune che lega il pensiero di Emma a quello del padre. Si incentrerà l'attenzione sull'immediato dopoguerra, così cruciale perla sua formazione didattica. A quel tempo Emma cominciava la sua carriera come insegnante alla ``Scuola Media Tasso''. Si cercherà di descrivere il contesto culturale che la portò a sviluppare un approccio innovativo all'insegnamento della geometria intuitiva.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/293957
ER -
References
top- BOTTAZZINI, U., CONTE, A. & GARIO, P. (1996) Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, (a cura di), Torino: Bollati Boringhieri. Zbl0861.01020MR1419802
- CASTELNUOVO, G. (1889a). Una applicazione della geometria enumerativa alle curve algebriche, Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 3(1889), 27-37; Memorie scelte, Bologna: Zanichelli1937, 45-53 (= Opere matematiche. Memorie e Note, a cura di E. Arbarello, U. Bottazzini, M. Cornalba, P. Gario, E. Vesentini, Roma: Accademia nazionale dei Lincei, vol. I-IV (2002-2007), vol. I(2002), 195-203). MR122661
- CASTELNUOVO, G. (1889b). Numero delle involuzioni razionali giacenti sopra una curva di dato genere, Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, matematiche, naturali, Rendiconti, (4), 5 (2° sem. 1889), 130-133; Memorie scelte, 65-70 (= Opere matematiche, vol. I (2002), 254-261). Zbl21.0668.01
- CASTELNUOVO, G. (1900). Sulla risolubilità dei problemi geometrici cogli istrumenti elementari, in Questioni riguardanti la Geometria elementare, raccolte e coordinate da F. Enriques, Bologna: Zanichelli (= Opere matematiche, vol. II (2003), 296-322).
- CASTELNUOVO, G. (1904). Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Roma: Dante Alighieri. Zbl35.0559.04
- CASTELNUOVO, G. (1907). Il valore didattico della matematica e della fisica, Scientia, 1(1907), 329-337. (= Opere matematiche, vol. III (2004), 9-16).
- CASTELNUOVO, G. (1912). La scuola nei suoi rapporti con la vita e con la scienza moderna, in Atti del III congresso della «Mathesis», Genova 21-24 ottobre 1912, Roma: Coop. Tip. Manunzio, 1913. (= Opere matematiche, vol. III (2004), 76-81).
- CASTELNUOVO, G. (1944). Progetto di riforma dell'insegnamento secondario. Partito d'Azione. Comitato di studio dei problemi scolastici, Roma agosto 1944, in Opere matematiche, vol. IV-Appendice (2007), 410-418.
- CASTELNUOVO, G. (1947). Commemorazione del Socio Federigo Enriques, Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, matematiche, naturali, Rendiconti, (8), 2 (1° sem. 1947), 3-21 (= Opere matematiche, vol. IV (2007), 218-242). Zbl0029.19505MR20058
- CASTELNUOVO, G.LETTERE, Lettere dell'archivio di Guido Castelnuovo, (digital.), a cura di P. Gario, Biblioteca-Percorsi digitali, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, in http://archivi-matematici.lincei.it/Castelnuovo/Lezioni_E_Quaderni/menu.htm.
- CILIBERTO, C. & GARIO, P. (2012), Federigo Enriques: The First Years in Bologna, in Mathematicians in Bologna 1861-1960, Basel: Birkhäuser, 105-142. Zbl1248.01014
- CLAIRAUT, A. (1771). Elementi di geometria, (2a ed..), Roma: Venanzio Monaldini. (1a ed. in francese, Elémens de Géométrie, Paris: Lambert&Durand, 1741)
- ENRIQUES, F. (1894-95). Conferenze di geometria: fondamenti di una geometria iperspaziale, Bologna (litogr.). Zbl26.0628.01
- ENRIQUES, F. (1900). Questioni riguardanti la Geometria elementare, raccolte e coordinate da F. Enriques, Bologna: Zanichelli. (Successivamente ampliate, con il titolo Questioni riguardanti le matematiche elementari). Zbl31.0085.05
- ENRIQUES, F. & AMALDI, U. (1903). Elementi di Geometria ad uso delle scuole secondarie superiori, Bologna: Zanichelli. Zbl34.0566.06
- ENRIQUES, F. (1907). Sulla preparazione degli insegnanti di scienze, in Atti del V Congresso della FNISM (Bologna, 25-28 settembre 1906), Pistoia: Tip. Sinibuldiana, p. 69-78.
- ENRIQUES, F. (1921). Insegnamento dinamico, Periodico di matematiche, (4), 1(1921), 6-16. Zbl48.0921.19
- ENRIQUES, F. (1933). Sull'insegnamento dell'aritmetica, Scuola e cultura. Annali dell'Istruzione Media, a. IX (1933-2), 206-210.
- FONTANARI, C. (2012a). Pubblicazioni di Emma Castelnuovo, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Trento, http://www.science.unitn.it/~fontanar/EMMA/emma.htm
- FONTANARI, C. (2012b). Da Guido a Emma, XXX Convegno UMI-CIIM, Bergamo 25-27 Ottobre, in http://umi.dm.unibo.it/ciim/wp-content/uploads/2012/09/laboratorio-Fontanari.pdf
- GARIO, P. (2004). Guido Castelnuovo e il problema della formazione dei docenti di matematica, Rendiconti del Circolo matematico di Palermo. Supplemento,74(2004), 103-121. MR3622298
- GARIO, P. (2008). Guido Castelnuovo: una biografia ipertestuale, (CD-R), Milano: Dipartimento di Matematica. Università degli Studi di Milano, ISBN 9788890436499 (anche in, Biblioteca-Percorsi digitali, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, http://archivi-matematici.lincei.it/Castelnuovo/Biografia/index.htm) MR3622298
- GIACARDI, L. (2006). L'insegnamento della matematica in Italia dall'Unità all'avvento del Fascismo, in Da Casati a Gentile. Momenti di storia dell'insegnamento secondario della matematica in Italia, a cura di L. Giacardi, Lugano: Agorà, 1-63.
- GIACARDI, L. (2012). Federigo Enriques (1871-1946) and the Training of Mathematics Teachers in Italy, in Mathematicians in Bologna 1861-1960, Basel: Birkhäuser, 209-275. Zbl1256.01022
- LOMBARDO RADICE, G. (1913). Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale, Palermo: Sandron.
- KLEIN, F. (1895). Vorträge über ausgewählte Fragen der Geometrie, Leipzig: Teubner, (ed. it. Conferenze sopra alcune questioni di geometria elementare, trad. a cura di F. Giudice, Torino: Rosemberg Sellier, 1896).
- PERNA, A. (1950). L'azione dell'Istituto Romano di Cultura Matematica a favore degli insegnanti secondari e dei neolaureati, Archimede, 2 (1950), 36-40.
- PIAZZOLLA BELOCH, M., Sul metodo del ripiegamento della carta per la risoluzione dei problemi geometrici, Periodico di matematiche, (4), 16 (1936), 104-108. Zbl62.0697.03
- TENCA, L. (1949). Risoluzione dei problemi geometrici con la piegatura del foglio, Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, (3), 4 (1949), 288-298. Zbl0035.36602
- VACCA, G. (1930), Della piegatura della carta applicata alla geometria, Periodico di matematiche, (4), 10 (1930), 43-50. Zbl56.0007.02
- VOLTERRA, V. (1901). Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali. Discorso letto il 4 novembre 1901 alla inaugurazione dell'anno scolastico della R. Università di Roma dal prof. Vito Volterra, Giornale degli Economisti, (2), 23, 436-458. (Riprodotto in Volterra, V., Saggi scientifici, Bologna: Zanichelli1920). Zbl32.0080.03
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.