Le radici del pensiero didattico di Emma

Paola Gario

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2013)

  • Volume: 6, Issue: 1, page 7-33
  • ISSN: 1972-7356

Abstract

top
Emma followed in her family's footsteps. Her father Guido Castelnuovo and her uncle Federigo Enriques were two eminent algebraic geometers: both were engaged in problems of teaching in the early twentieth century. This was the family context in which Emma moulded her own thoughts about mathematical education. In this article we outline the common thread that links Emma's views to those of her father. We will focus on the immediate postwar years, so crucial to her pedagogical formation, when Emma began her career as a teacher at the ``Scuola Media Tasso''. We will also describe the cultural context which led her to develop an innovative approach to the teaching of intuitive geometry.

How to cite

top

Gario, Paola. "Le radici del pensiero didattico di Emma." La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 6.1 (2013): 7-33. <http://eudml.org/doc/293957>.

@article{Gario2013,
abstract = {Emma è "figlia d'arte". Il padre Guido Castelnuovo e lo zio Federigo Enriques erano due eminenti geometri algebrici. Entrambi si interessarono con grande impegno ai problemi dell'insegnamento nei primi anni del Novecento e costituirono il contesto familiare in cui Emma plasmò la propria visione dell'insegnamento della matematica. In questo articolo si intende delineare il filo comune che lega il pensiero di Emma a quello del padre. Si incentrerà l'attenzione sull'immediato dopoguerra, così cruciale perla sua formazione didattica. A quel tempo Emma cominciava la sua carriera come insegnante alla ``Scuola Media Tasso''. Si cercherà di descrivere il contesto culturale che la portò a sviluppare un approccio innovativo all'insegnamento della geometria intuitiva.},
author = {Gario, Paola},
journal = {La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {4},
number = {1},
pages = {7-33},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Le radici del pensiero didattico di Emma},
url = {http://eudml.org/doc/293957},
volume = {6},
year = {2013},
}

TY - JOUR
AU - Gario, Paola
TI - Le radici del pensiero didattico di Emma
JO - La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2013/4//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 6
IS - 1
SP - 7
EP - 33
AB - Emma è "figlia d'arte". Il padre Guido Castelnuovo e lo zio Federigo Enriques erano due eminenti geometri algebrici. Entrambi si interessarono con grande impegno ai problemi dell'insegnamento nei primi anni del Novecento e costituirono il contesto familiare in cui Emma plasmò la propria visione dell'insegnamento della matematica. In questo articolo si intende delineare il filo comune che lega il pensiero di Emma a quello del padre. Si incentrerà l'attenzione sull'immediato dopoguerra, così cruciale perla sua formazione didattica. A quel tempo Emma cominciava la sua carriera come insegnante alla ``Scuola Media Tasso''. Si cercherà di descrivere il contesto culturale che la portò a sviluppare un approccio innovativo all'insegnamento della geometria intuitiva.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/293957
ER -

References

top
  1. BOTTAZZINI, U., CONTE, A. & GARIO, P. (1996) Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, (a cura di), Torino: Bollati Boringhieri. Zbl0861.01020MR1419802
  2. CASTELNUOVO, G. (1889a). Una applicazione della geometria enumerativa alle curve algebriche, Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 3(1889), 27-37; Memorie scelte, Bologna: Zanichelli1937, 45-53 (= Opere matematiche. Memorie e Note, a cura di E. Arbarello, U. Bottazzini, M. Cornalba, P. Gario, E. Vesentini, Roma: Accademia nazionale dei Lincei, vol. I-IV (2002-2007), vol. I(2002), 195-203). MR122661
  3. CASTELNUOVO, G. (1889b). Numero delle involuzioni razionali giacenti sopra una curva di dato genere, Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, matematiche, naturali, Rendiconti, (4), 5 (2° sem. 1889), 130-133; Memorie scelte, 65-70 (= Opere matematiche, vol. I (2002), 254-261). Zbl21.0668.01
  4. CASTELNUOVO, G. (1900). Sulla risolubilità dei problemi geometrici cogli istrumenti elementari, in Questioni riguardanti la Geometria elementare, raccolte e coordinate da F. Enriques, Bologna: Zanichelli (= Opere matematiche, vol. II (2003), 296-322). 
  5. CASTELNUOVO, G. (1904). Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Roma: Dante Alighieri. Zbl35.0559.04
  6. CASTELNUOVO, G. (1907). Il valore didattico della matematica e della fisica, Scientia, 1(1907), 329-337. (= Opere matematiche, vol. III (2004), 9-16). 
  7. CASTELNUOVO, G. (1912). La scuola nei suoi rapporti con la vita e con la scienza moderna, in Atti del III congresso della «Mathesis», Genova 21-24 ottobre 1912, Roma: Coop. Tip. Manunzio, 1913. (= Opere matematiche, vol. III (2004), 76-81). 
  8. CASTELNUOVO, G. (1944). Progetto di riforma dell'insegnamento secondario. Partito d'Azione. Comitato di studio dei problemi scolastici, Roma agosto 1944, in Opere matematiche, vol. IV-Appendice (2007), 410-418. 
  9. CASTELNUOVO, G. (1947). Commemorazione del Socio Federigo Enriques, Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, matematiche, naturali, Rendiconti, (8), 2 (1° sem. 1947), 3-21 (= Opere matematiche, vol. IV (2007), 218-242). Zbl0029.19505MR20058
  10. CASTELNUOVO, G.LETTERE, Lettere dell'archivio di Guido Castelnuovo, (digital.), a cura di P. Gario, Biblioteca-Percorsi digitali, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, in http://archivi-matematici.lincei.it/Castelnuovo/Lezioni_E_Quaderni/menu.htm. 
  11. CILIBERTO, C. & GARIO, P. (2012), Federigo Enriques: The First Years in Bologna, in Mathematicians in Bologna 1861-1960, Basel: Birkhäuser, 105-142. Zbl1248.01014
  12. CLAIRAUT, A. (1771). Elementi di geometria, (2a ed..), Roma: Venanzio Monaldini. (1a ed. in francese, Elémens de Géométrie, Paris: Lambert&Durand, 1741) 
  13. ENRIQUES, F. (1894-95). Conferenze di geometria: fondamenti di una geometria iperspaziale, Bologna (litogr.). Zbl26.0628.01
  14. ENRIQUES, F. (1900). Questioni riguardanti la Geometria elementare, raccolte e coordinate da F. Enriques, Bologna: Zanichelli. (Successivamente ampliate, con il titolo Questioni riguardanti le matematiche elementari). Zbl31.0085.05
  15. ENRIQUES, F. & AMALDI, U. (1903). Elementi di Geometria ad uso delle scuole secondarie superiori, Bologna: Zanichelli. Zbl34.0566.06
  16. ENRIQUES, F. (1907). Sulla preparazione degli insegnanti di scienze, in Atti del V Congresso della FNISM (Bologna, 25-28 settembre 1906), Pistoia: Tip. Sinibuldiana, p. 69-78. 
  17. ENRIQUES, F. (1921). Insegnamento dinamico, Periodico di matematiche, (4), 1(1921), 6-16. Zbl48.0921.19
  18. ENRIQUES, F. (1933). Sull'insegnamento dell'aritmetica, Scuola e cultura. Annali dell'Istruzione Media, a. IX (1933-2), 206-210. 
  19. FONTANARI, C. (2012a). Pubblicazioni di Emma Castelnuovo, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Trento, http://www.science.unitn.it/~fontanar/EMMA/emma.htm 
  20. FONTANARI, C. (2012b). Da Guido a Emma, XXX Convegno UMI-CIIM, Bergamo 25-27 Ottobre, in http://umi.dm.unibo.it/ciim/wp-content/uploads/2012/09/laboratorio-Fontanari.pdf 
  21. GARIO, P. (2004). Guido Castelnuovo e il problema della formazione dei docenti di matematica, Rendiconti del Circolo matematico di Palermo. Supplemento,74(2004), 103-121. MR3622298
  22. GARIO, P. (2008). Guido Castelnuovo: una biografia ipertestuale, (CD-R), Milano: Dipartimento di Matematica. Università degli Studi di Milano, ISBN 9788890436499 (anche in, Biblioteca-Percorsi digitali, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, http://archivi-matematici.lincei.it/Castelnuovo/Biografia/index.htm) MR3622298
  23. GIACARDI, L. (2006). L'insegnamento della matematica in Italia dall'Unità all'avvento del Fascismo, in Da Casati a Gentile. Momenti di storia dell'insegnamento secondario della matematica in Italia, a cura di L. Giacardi, Lugano: Agorà, 1-63. 
  24. GIACARDI, L. (2012). Federigo Enriques (1871-1946) and the Training of Mathematics Teachers in Italy, in Mathematicians in Bologna 1861-1960, Basel: Birkhäuser, 209-275. Zbl1256.01022
  25. LOMBARDO RADICE, G. (1913). Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale, Palermo: Sandron. 
  26. KLEIN, F. (1895). Vorträge über ausgewählte Fragen der Geometrie, Leipzig: Teubner, (ed. it. Conferenze sopra alcune questioni di geometria elementare, trad. a cura di F. Giudice, Torino: Rosemberg Sellier, 1896). 
  27. PERNA, A. (1950). L'azione dell'Istituto Romano di Cultura Matematica a favore degli insegnanti secondari e dei neolaureati, Archimede, 2 (1950), 36-40. 
  28. PIAZZOLLA BELOCH, M., Sul metodo del ripiegamento della carta per la risoluzione dei problemi geometrici, Periodico di matematiche, (4), 16 (1936), 104-108. Zbl62.0697.03
  29. TENCA, L. (1949). Risoluzione dei problemi geometrici con la piegatura del foglio, Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, (3), 4 (1949), 288-298. Zbl0035.36602
  30. VACCA, G. (1930), Della piegatura della carta applicata alla geometria, Periodico di matematiche, (4), 10 (1930), 43-50. Zbl56.0007.02
  31. VOLTERRA, V. (1901). Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali. Discorso letto il 4 novembre 1901 alla inaugurazione dell'anno scolastico della R. Università di Roma dal prof. Vito Volterra, Giornale degli Economisti, (2), 23, 436-458. (Riprodotto in Volterra, V., Saggi scientifici, Bologna: Zanichelli1920). Zbl32.0080.03

NotesEmbed ?

top

You must be logged in to post comments.

To embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.

Only the controls for the widget will be shown in your chosen language. Notes will be shown in their authored language.

Tells the widget how many notes to show per page. You can cycle through additional notes using the next and previous controls.

    
                

Note: Best practice suggests putting the JavaScript code just before the closing </body> tag.