Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein

Elisabetta Strickland

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2018)

  • Volume: 3, Issue: 1, page 61-69
  • ISSN: 2499-751X

Abstract

top
It was felt like a duty by the author of this story to talk about Emmy Noether, the extraordinary mathematician considered the founder of modern algebra. Of course it is well known that she was born in a Jewish family in Germany, at Erlangen, and that her father, Max Noether, was himself a brilliant mathematician, but what is less known is that Emmy Noether had a wonderful character, she was full of joy and loved having fun, so she lived dividing her time between social activities and the conversations with all the outstanding mathematicians of her time who visited the University of Göttingen where David Hilbert convinced her to work, as he believed she could be useful with her knowledge of invariants. So it is an interesting voyage to explain how her original vision of algebra gave her the possibility to interact with some of the most creative minds of her time, such as Felix Klein, Albert Einstein, Helmut Hasse, Richard Courant, Bartel Van der Waerden and many others. When during the Nazism she had to abandon her country for the United States, where unluckily after a short while she died for the consequences of an apparently successful operation, Albert Einstein wrote in the New York Times that “Fraulein Noether was the most significant creative mathematical genius thus far produced since the higher education of women began”. So it was a genuine pleasure for the author to explain why these words were written.

How to cite

top

Strickland, Elisabetta. "Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein." Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 3.1 (2018): 61-69. <http://eudml.org/doc/294058>.

@article{Strickland2018,
abstract = {È sembrato un dovere all'autrice di questa storia parlare di Emmy Noether, la straordinaria matematica considerata la fondatrice dell'algebra moderna. Naturalmente è ben noto che nacque da una famiglia ebrea in Germania, ad Erlangen, e che suo padre, Max Noether, era anch'egli un brillante matematico, ma ciò che è meno noto è che Emmy Noether aveva uno splendido carattere, era sempre piena di gioia ed amava divertirsi, quindi visse dividendosi tra la vita sociale e le conversazioni con i più famosi matematici del suo tempo, che visitarono l'Università di Gottinga dove David Hilbert l'aveva convinta a lavorare, ritenendo che la sua conoscenza della teoria degli invarianti potesse essere utile. Costituisce quindi un viaggio interessante spiegare come la sua originale visione dell'algebra le avesse dato la possibilità di interagire con alcune delle menti più creative del suo tempo, quali Felix Klein, Albert Einstein, Helmut Hasse, Richard Courant, Bartel Van der Waerden e numerosi altri. Quando durante il nazismo fu costretta ad abbandonare il suo paese per gli Stati Uniti, dove sfortunatamente morì poco dopo a causa delle conseguenze di un intervento chirurgico mal riuscito, Albert Einstein scrisse nel New York Times che “Fraulein Noether era stata il più significativo genio matematico creativo mai prodotto da che era cominciata l'educazione superiore delle donne”. Questo spiega perchè è stato un genuino piacere per l'autrice spiegare come mai queste parole furono scritte.},
author = {Strickland, Elisabetta},
journal = {Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {4},
number = {1},
pages = {61-69},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein},
url = {http://eudml.org/doc/294058},
volume = {3},
year = {2018},
}

TY - JOUR
AU - Strickland, Elisabetta
TI - Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein
JO - Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2018/4//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 3
IS - 1
SP - 61
EP - 69
AB - È sembrato un dovere all'autrice di questa storia parlare di Emmy Noether, la straordinaria matematica considerata la fondatrice dell'algebra moderna. Naturalmente è ben noto che nacque da una famiglia ebrea in Germania, ad Erlangen, e che suo padre, Max Noether, era anch'egli un brillante matematico, ma ciò che è meno noto è che Emmy Noether aveva uno splendido carattere, era sempre piena di gioia ed amava divertirsi, quindi visse dividendosi tra la vita sociale e le conversazioni con i più famosi matematici del suo tempo, che visitarono l'Università di Gottinga dove David Hilbert l'aveva convinta a lavorare, ritenendo che la sua conoscenza della teoria degli invarianti potesse essere utile. Costituisce quindi un viaggio interessante spiegare come la sua originale visione dell'algebra le avesse dato la possibilità di interagire con alcune delle menti più creative del suo tempo, quali Felix Klein, Albert Einstein, Helmut Hasse, Richard Courant, Bartel Van der Waerden e numerosi altri. Quando durante il nazismo fu costretta ad abbandonare il suo paese per gli Stati Uniti, dove sfortunatamente morì poco dopo a causa delle conseguenze di un intervento chirurgico mal riuscito, Albert Einstein scrisse nel New York Times che “Fraulein Noether era stata il più significativo genio matematico creativo mai prodotto da che era cominciata l'educazione superiore delle donne”. Questo spiega perchè è stato un genuino piacere per l'autrice spiegare come mai queste parole furono scritte.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/294058
ER -

References

top
  1. ANGIER, NATALIE. The mighty Mathematician You've Never Heard Of, New York Times Science section, page D4, March 27, 2012. 
  2. BREWER, JAMES, SMITH, MARTHA. Emmy Noether, a Tribute to her Life and Work. Dekker, New York1981. Zbl0543.01009MR641854
  3. BRIGAGLIA, ALDO, Emmy Noether. Matematica Pristem, http://matematica-old.unibocconi.it/donne 2005/noether.htm MR2743930DOI10.1007/978-3-642-13606-1_6
  4. BYERS, NINA. The life and Times of Emmy Noether, ArXiv, 1994, xxx.lanl.gov/abs/hep-th/9411110. 
  5. DICK, AUGUST. Emmy Noether, 1882-1935, Birkhäuser, 1981. MR270883
  6. EINSTEIN, ALBERT. The late Emmy Noether. Letter to the Editor of the New York Times, May 1, 1935. MR3822327
  7. NEUENSCHWANDER, DWIGHT. Emmy Noether's wonderful theorem, J. Hopkins University Press, 2017. Zbl1366.00009MR3643053
  8. OLSEN, LYNN M.Women in Mathematics. Massachusetts Institute of Technology Press, 1974. 
  9. ROQUETTE, PETER. Emmy Noether and Hermann Weyl, https://www.mathi.uni-heidelberg.de/~roquette/weyl+noether.pdf MR2596778DOI10.1515/dmvm-2008-0047
  10. ROQUETTE, PETER. The Brauer-Hasse-Noether theorem inh istorical perspective, Springer, 2005. Zbl1060.01009MR2222818
  11. SRINAVASAN, BHAMA, SALLY, JUDITH. Emmy Noether in Bryn Mawr, Springer, 1983. Zbl0511.00003MR713800
  12. TENT, M. B. W., Emmy Noether. The Mother of Modern algebra. A.K. Peters, Ltd.Wellesley, Massachusetts, 2008. MR2457519DOI10.1201/b10614
  13. WEYL, HERMANN. Emmy Noether. Scripta Mathematica, 3,201-220, (1935). 

NotesEmbed ?

top

You must be logged in to post comments.

To embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.

Only the controls for the widget will be shown in your chosen language. Notes will be shown in their authored language.

Tells the widget how many notes to show per page. You can cycle through additional notes using the next and previous controls.

    
                

Note: Best practice suggests putting the JavaScript code just before the closing </body> tag.