«La precisione della Poesiae l'esattezza della Scienza»

Andrea Battistini

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2019)

  • Volume: 4, Issue: 3, page 259-267
  • ISSN: 2499-751X

Abstract

top
The title of this paper comes from a Vladimir Nabokov's claim that aims to underline «the Precision of Poetry and the Exactness of Pure Science». This means that it's no longer possible to oppose Science (and above all Mathematics) to Literature according to the classic dichotomies between the facts of science and the values of literature, objective world and subjective world, deduction and intuition. So, intuition, imagination, phantasy, creative metaphors, rhetoric belong not only to the baggage of the poet, but also of the mathematician. On the other side, as in an electrolitic process, or osmosis, we can see in the poet's work scientific rigor, calculation, exactness, rationality. An example where science can be useful to literature can be seen in the thoughts of Primo Levi, and in the works of Leonardo Sinisgalli, who was at the same time a mathematician and a poet.

How to cite

top

Battistini, Andrea. "«La precisione della Poesiae l'esattezza della Scienza»." Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 4.3 (2019): 259-267. <http://eudml.org/doc/295090>.

@article{Battistini2019,
abstract = {Una dichiarazione di Vladimir Nabokov, che difende «La precisione della Poesia e l'esattezza della Scienza», offre lo spunto per sostenere che oggi non è più possibile opporre la scienza (e in primo luogo la matematica) e la letteratura secondo le classiche dicotomie tra mondo dei fatti della scienza e mondo dei valori della letteratura, tra mondo oggettivo e mondo soggettivo, tra deduzione e intuizione. Pertanto l'intuizione, l'immaginazione, la fantasia, la creazione delle metafore, la retorica sono ritenute di pertinenza non solo del poeta, ma anche del matematico. E viceversa, come in un processo elettrolitico o di osmosi, nel lavoro del poeta si viene a cogliere il rigore, il calcolo, l'esattezza, la progettualità e la costruzione ingegneristica, la razionalità. Un esempio di come la scienza si può porre al servizio della letteratura è dato dalle considerazioni di Primo Levi e dalla produzione di Leonardo Sinisgalli, che fu al tempo stesso matematico e poeta.},
author = {Battistini, Andrea},
journal = {Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {12},
number = {3},
pages = {259-267},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {«La precisione della Poesiae l'esattezza della Scienza»},
url = {http://eudml.org/doc/295090},
volume = {4},
year = {2019},
}

TY - JOUR
AU - Battistini, Andrea
TI - «La precisione della Poesiae l'esattezza della Scienza»
JO - Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2019/12//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 4
IS - 3
SP - 259
EP - 267
AB - Una dichiarazione di Vladimir Nabokov, che difende «La precisione della Poesia e l'esattezza della Scienza», offre lo spunto per sostenere che oggi non è più possibile opporre la scienza (e in primo luogo la matematica) e la letteratura secondo le classiche dicotomie tra mondo dei fatti della scienza e mondo dei valori della letteratura, tra mondo oggettivo e mondo soggettivo, tra deduzione e intuizione. Pertanto l'intuizione, l'immaginazione, la fantasia, la creazione delle metafore, la retorica sono ritenute di pertinenza non solo del poeta, ma anche del matematico. E viceversa, come in un processo elettrolitico o di osmosi, nel lavoro del poeta si viene a cogliere il rigore, il calcolo, l'esattezza, la progettualità e la costruzione ingegneristica, la razionalità. Un esempio di come la scienza si può porre al servizio della letteratura è dato dalle considerazioni di Primo Levi e dalla produzione di Leonardo Sinisgalli, che fu al tempo stesso matematico e poeta.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/295090
ER -

References

top
  1. BARTOCCI, C. (a cura di) 2006, Racconti matematici, Torino, Einaudi. 
  2. BATTISTINI, A. (a cura di) 1977, Letteratura e scienza, Bologna, Zanichelli. 
  3. BATTISTINI, A.2018, Letteratura e scienze in Galileo: un matrimonio d'interesse, in Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura, a cura di P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello, G. Vincenzi, Torino, Utet, pp. 87-109. 
  4. BOURBAKI, N.1963, Elementi di storia della matematica, Milano, Feltrinelli. MR194304
  5. FANTAPPIÉ, L.1944, Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico, Roma, Humanitas Nova. 
  6. GADDA, C.E. 1977, I viaggi la morte, Milano, Garzanti. 
  7. GOZZANO, G.1994, Lettera non datata [ma 1907] a Carlo Calcaterra, in Da Petrarca a Gozzano, Atti del Convegno di S. Maria Maggiore, 19-20 settembre 1992, a cura di R. Cicala e V.S. Rossi, Novara, Interlinea Edizioni. 
  8. HARDY, G.H. 1989, Apologia di un matematico, Milano, Garzanti. 
  9. KEPLER, J.1972, Dissertatio cum Nuncio Sidereo, trad. e cura di E. Pasoli e G. Tabarroni, Torino, Bottega d'Erasmo. 
  10. KLINE, M.1985, Matematica: la perdita della certezza, trad. it., Milano, Mondadori. 
  11. KUHN, TH.1985, La tensione essenziale. Cambiamenti e continuità nella scienza [1959], trad. it., Torino, Einaudi. 
  12. LANG, S.1991, La bellezza della matematica, trad. it., Torino, Bollati Boringhieri. 
  13. LEVI, P.1997, Il sistema periodico, in Opere, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, pp. 741-942. 
  14. LEVI, P., T., REGGE1987, Dialogo [1984], a cura di E. Ferrero, Torino, Einaudi. 
  15. LOCATELLI, A.2002, «For nothing was simply one thing»: Observations on the Knowledge of Literature, La conoscenza della letteratura, a cura di A. Locatelli, Bergamo, Edizioni Sestante, 3, pp. 141-152. 
  16. LOLLI, G.2011, Discorso sulla matematica. Una rilettura delle "Lezioni americane” di Italo Calvino, Torino, Bollati Boringhieri. Zbl1258.00002
  17. MAROSCIA, P.2008, Matematica e poesia, in Matematica e cultura 2008, a cura di M. Emmer, Milano, Springer, pp. 227-241. 
  18. MAROSCIA, P.2016, Dalla matematica alla poesia, dalla poesia alla matematica, in Matematica e letteratura. Analogie e convergenze, a cura di P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello, G. Vincenzi, Torino, Utet, pp. 3-39. 
  19. MAROSCIA, P.2018, La similitudine nella poesia e nella matematica, in Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura, a cura di P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello, G. Vincenzi, Torino, Utet, pp. 3-60. 
  20. NABOKOV, V.2018, Lezioni di letteratura, trad. it., Milano, Adelphi. 
  21. OULIPO, 1985, La letteratura potenziale (Creazioni Ri-creazioni Ricreazioni), a cura di R. Campagnoli, Y. Hersant, Bologna, CLUEB. 
  22. PERRONE CAPANO, L.2018, Matematica e poesia in Novalis, in Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura, a cura di P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello, G. Vincenzi, Torino, Utet, pp. 227-244. 
  23. PETRUCCIANI, M.1978, Scienza e letteratura nel secondo Novecento, Milano, Mursia. 
  24. PIETROMARCHI, L. (a cura di) 2013, La poesia e i numeri, Pisa, Pacini. 
  25. POE, E.A.1953, La filosofia della composizione [1846], in Tutti i racconti e le poesie, a cura di C. Izzo, trad. it. di G. Cambon, Roma, Casini. 
  26. PRIGOGINE, I.1997, La fine delle certezze [1996], Torino, Bollati Boringhieri. 
  27. RAIMONDI, E.1978, Scienza e letteratura, Torino, Einaudi. 
  28. SERPIERI, A.2002, L'energia della parola letteraria, La conoscenza della letteratura, a cura di A. Locatelli, Bergamo, Bergamo University Press-Edizioni Sestante, 1, pp. 13-23. 
  29. SINISGALLI, L.1950, Furor mathematicus, Milano, Mondadori. 
  30. SINISGALLI, L.1962, L'età della luna, Milano, Mondadori. 
  31. TELLONI, A., TOFFALORI, C.2016, Dostoevskij matematico, in Matematica e letteratura. Analogie e convergenze, a cura di P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello, G. Vincenzi, Torino, Utet, pp. 81-117. MR658858DOI10.1016/0370-2693(72)90045-7
  32. TOFFALORI, C.2018, Lo Cielo del Sole: la Matematica e Dante, in Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura, a cura di P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello, G. Vincenzi, Torino, Utet, pp. 183-225. MR658858DOI10.1016/0370-2693(72)90045-7
  33. D'AQUINO, TOMMASO, Sententia Libri Ethicorum, in Opera omnia, XLVII, I-II, Romae, ad S. Sabinae. 
  34. VALÉRY, P.1971, Poesia e pensiero astratto, in Varietà, trad. it., Milano, Rizzoli, pp. 305-330. 
  35. WOOLF, V.1991, To the Lighthouse, a cura di A. Monti, Rapallo, CIDEB, 1991. 

NotesEmbed ?

top

You must be logged in to post comments.

To embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.

Only the controls for the widget will be shown in your chosen language. Notes will be shown in their authored language.

Tells the widget how many notes to show per page. You can cycle through additional notes using the next and previous controls.

    
                

Note: Best practice suggests putting the JavaScript code just before the closing </body> tag.