Displaying similar documents to “«La precisione della Poesiae l'esattezza della Scienza»”

Scienza pura e applicata nell'ultimo trentennio: una trasformazione radicale

Giorgio Israel (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

I grandi successi applicativi della scienza del XX secolo sono stati favoriti da una visione secondo cui la scienza pura e la scienza applicata debbono essere viste come parti di un unico sistema strettamente integrato, in cui lo sviluppo della ricerca di base è una condizione imprescindibile dello sviluppo di tutto il sistema. Da qualche decennio questo equilibrio si è progressivamente rotto privilegiando gli aspetti applicativi e tecnologici a scapito della ricerca pura, e ponendo...

Matematica: scienza, gioco od arte?

Fabrizio Catanese (2008)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Molti autori sottolineano come la scienza matematica abbia molti aspetti in comune con alcune arti; nel sottolineare qui come la matematica sia un poderoso e complesso edificio culturale, voglio però evidenziare l'importanza dell'aspetto ludico: da una parte il gioco come preparazione formante alla matematica, dall'altra il divertimento e la sfida come attitudine fondamentale per trarre piacere dal fare ricerca matematica.

Recensioni.

UMI (1961)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Matematica al Museo

Simonetta Di Sieno (2003)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Scienza e conoscenza, etica e cultura: la prospettiva della fisica

Sergio Doplicher (2010)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

La fisica del XX secolo, con l'avvento della Meccanica Quantistica, ha messo in evidenza in modo clamoroso un aspetto storicamente sempre trascurato, ed ancora largamente ignorato dal pensiero contemporaneo, dei nostri rapporti con la natura: il pensiero dell'uomo deve adeguarsi, spesso riluttante, all'ordine della natura, ed in particolar modo adottare schemi mentali da essa suggeriti, di per sé estranei al modo di pensare ed all'intuizione cui l'evoluzione ci ha condotti. Cercheremo...

Mathesis quaedam divina

Stefano Di Bella (2016)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Il titolo di questo articolo - una panoramica introduttiva della produzione intellettuale leibniziana - allude a due grandi coordinate di tutta la sua molteplice attività di ricerca: da un lato la convinzione che il mondo è fatto ultimamente di cose concrete e particolari (individui), dall'altro l'idea che sia possibile creare una scienza universale, capace di riprodurre le strutture della realtà nella forma di una combinatoria concettuale. Nella prima parte considero questo generale...