The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Secondo le misure del 1986 dell'altezza del di G. Wallerstein, il sarebbe llm più alto dell'Everest. Nell'agosto 1987 l'autore ha organizzato una spedizione diretta a misurare l'altezza delle due montagne con gli stessi metodi. Il risultato delle misure ha confermato la superiorità di circa 250 m dell'Everest rispetto all'altezza del .
Viene sommariamente descritta la composizione geologica della valle di Chitral nel Pakistan nord-occidentale e messe in evidenza le affinità di varie formazioni ivi affioranti con formazioni dell'alta valle Swat, di quella del medio Indo e delle valli di Yasin, di Hunza e di Shigar nel Karakorum.
Viene segnalata la scoperta di scisti a glaucofane in due località nei pressi del passo Shangla, fra la media valle dell’Indo e la valle dello Swat, nel Pakistan Settentrionale. Tale litotipo metamorfico affiora in vicinanza di una lunga linea di faglia che mette a contatto formazioni cretaceo-eoceniche con formazioni paleozoiche o più antiche. La presenza della facies degli scisti blu (scisti a glaucofane) presso la faglia di Patan ed altri elementi, inducono a ipotizzare tale dislocazione come...
Secondo le misure del 1986 dell'altezza del di G. Wallerstein, il sarebbe llm più alto dell'Everest. Nell'agosto 1987 l'autore ha organizzato una spedizione diretta a misurare l'altezza delle due montagne con gli stessi metodi. Il risultato delle misure ha confermato la superiorità di circa 250 m dell'Everest rispetto all'altezza del .
La nota riguarda la datazione ottenuta con metodi radiometrici degli scisti blu (scisti a glaucofane), i quali risultano di età turoniana ( m.a.). Tali scisti blu, scoperti sul Shang-la e nelle immediate vicinanze, fra la valle di Swat e quella dell'Indo, dai due autori contrassegnano la prosecuzione occidentale a ovest del Nanga Parbat, della «Linea dell'Indo» ben nota e intepretata come cicatrice corrispondente in superficie alla giunzione fra la zolla indiana e la zolla euroasiatica.
In the summer 1971 during the exploration of the middle Indus valley between Chilas and Besham Qila, three huge end moraines of the Pleistocene Indus glacier were discovered. The uppermost deposit blocks the bottom of the valley near Gunar (1220 m a.s.l.), the second near Dudishal (840 m), and the third near Shatial (800 m). The first is more recent than the other two. Some more recent end moraines were discovered in the lower Gilgit valley, near Dak Chanki and upstream of Gilgit town. The above...
Alcuni campioni provenienti dai maggiori corpi granitici del Karakorum occidentale sono stati analizzati col metodo K-Ar per ottenere nuovi dati sull'età assoluta delle più importanti fasi di granitizzazione della catena. Si tratta delle prime datazioni assolute dei corpi intrusivi affioranti fra il T. Gilgit e l'Hindu Raj. I campioni più antichi hanno un’età di 56-50 m.a. (Paleocene superiore-Eocene inferiore) e provengono dai massici di Gamugal (media valle di Yasin) e di Gindai (bassa valle di...
Download Results (CSV)