Sono stati esaminati gli spettri di RMN, in CCl ed in CH, di vari acidi diterpenici -metil---insaturi. La determinazione dello spostamento chimico subito dal metile adiacente al carbonio insaturo ha permesso di stabilire l'isomeria geometrica del doppio legame in 13-14.
The alkaloid composition of Tabernaemontana sananho, a plant used in Perù in folk medicine, has shown the presence of coronaridin, ibogamin, 19-hydroxycoronaridin, 20-hydroxycoronaridin (heyneanine) and voacangine. The finding of 19-hydroxycoronaridin, which, during extraction rapidly undergoes to chemical changes, indicates that this alkaloid may be found in other species of Tabernaemontana when appropriate techniques are used.
In order to establish the reactivity of positions 3 an d 4 in substituted coumarins, the values of the chemical shifts in several coumarins have been correlated with the σ Hammett constant. The statistically results computed show that there is a direct relation between the frequencies of proton 3 in the NMR spectra and the Hammett constant, whereas no direct correlation is possible for position 4 due to the conjugation of the carbonyl group.
Recentemente è stata introdotto in Venezuela l'uso di una nuova pianta ad azione allucinogena soprattutto tra i giovani. Questa pianta, già nota nella medicina popolare come veleno per le esche è una Olacacea, la Heisteria olivae, il cui frutto per la somi glianza con quello di Cacao, è chiamato comunemente Cacaito. Data la quasi assoluta mancanza di dati sulla chemiotassonomia delle Olacacee e al fine di chiarire il principio attivo della droga, si è studiata la composizione dei frutti che vengono...
È stata studiata la composizione di Chuquiraga Huamampinta (Compositae), una pianta usata nella medicina popolare peruviana. È stato possibile isolare ed identificare quattro triterpeni (lupeolo, β-amirina, e i rispettivi acetati) e un glucoside (p-idrossiacetofenone-β-D-glucoside), al quale è attribuibile l'attività biologica della pianta.
Da una Guttifera tipica della zona Andina del Venezuela la Vismia baccifera (L.) Tr. & Pl., usata con il nome di onotillo quale colorante, sono state isolate due nuove sostanze giallo arancio il Vismione A e il Vismione B, delle quali sono state determinate le caratteristiche chimico fisiche. Questi due composti sono accompagnati da una miscela di terpeni che sono stati identificati con il (—) copaene, il (+) -selinene, il (—) isocariofillene, il (—) -curcumene, il (—) -curcumene e l'-humulene....
Lo studio di un campione di epéna, polvere allucinogena per inalazione preparata dai Bisashi-teri a partire da corteccia di Virola sp. consente di rilevare la presenza di un solo alcaloide la 5-0-metil-bufotenina. In base al confronto delle composizioni di vari campioni di polveri allucinogene si propone di limitare la denominazione di yopo alle preparazioni ottenute da semi di Leguminosae [Piptadenia sp. (syn. Anadenanthera), Acacia sp. Mimosa sp.] e quella di epéna agli allucinogeni preparati...
Lo studio dei componenti colorati delle bacche di alcune specie di Vismia (Guttiferae) dell’America tropicale, ha permesso di stabilire la struttura di una serie di nuovi composti derivati dal tetraidroantracene contenenti una o più catene preniliche. Questi componenti si possono dividere in due gruppi a seconda della posizione dell'anello aliciclico, al primo appartengono i Vismioni e, al secondo la Vismina, le Ferruginine e l'Harunganina. Sulla base del confronto tra queste strutture e sulla loro...
Nel quadro delle ricerche sui principi attivi presenti nelle piante del genere Lonchocarpus (Leguminose) che hanno permesso mettere in evidenza la presenza di una serie di flavoni, calconi, isoflavoni 3-aril-4-metossi-cumarine prenilati oltre che di rotenoidi sono state studiate con nuove tecniche i principi attivi di L. urucu e L. sp. È stato possibile separare e identificare quattro componenti, precedentemente ottenuti solo in miscela, e precisamente rotenone, deguelina, cis-a-12-idrossi-rotenone...
Two new alkaloids from a sample of Ervatamia coronaria (syn Tabernae-montana coronaria) an Apocynacea, grown in the state of Pernambuco (Brasil). The structures of these alkaloids were established through the physico-chemical properties (u.v., i.r., n.m.r. spectra), the mass fragmentation patterns and the chemical behaviour. The alkaloids, derived both from coronaridin (18-carbomethoxy ibogamin)(I), also present in the plant, are 19,(2)-ketopropyl-coronaridin(V) and 19-oxo-coronaridin(VI). Ten other...
A new natural substance, cordoin, CHO, was isolated from Cordoa placa (genus Lonchocarpus) a plant growing in North East Brazil. Through the physico-chemical properties (u.v., ir. and nmr spectra) and mass fragmentation pattern, and the chemical reaction the structure of was attributed to cordoin. This is the first example of O-prenylated chalcone found in nature. Its presence in Lonchocarpus may account for the biogenesis of rotenoids.
Download Results (CSV)