The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 7 of 7

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

On the "test cells" of Molgula impura

Giuseppe Reverberi — 1975

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Nella cavità dell'intestino anteriore delle larve natanti di Molgula impura viene rilevata la presenza di cellule che, per molti caratteri, sembrano doversi considerare come "cellule testali" dislocate. Le masse presenti in queste cellule, come pure quelle che si riscontrano nelle cellule testali degli oociti giovani, vengono interpretate come aspetti volutivi di microrganismi simbiotici. Le "cellule testali" di Molgula impura, secondo questa interpretazione, sarebbero da considerare come agenti...

On the "third" sensory receptor of the ascidian tadpoles

Giuseppe Reverberi — 1975

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

La presente investigazione concerne la presenza e la ultrastruttura del "terzo" organo sensoriale in larve di diverse specie di Ascidie. L'organo è rinvenuto presente, oltre che in Ciona intestinalis, anche in Phallusia mamillata, in Ascidia malaca, in Ascidiella aspersa, in Styela sp.: è invece assente in Molgula impura. È descritta la forma e la ultrastruttura dell'organo, nelle diverse specie esaminate. Non viene risolto il problema del significato funzionale di tale singolare recettore sensoriale....

Osservazioni sulle cellule "a perossidasi" di alcune larve di Ascidie col microscopio elettronico

Giuseppe Reverberi — 1971

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

The peculiar cells which are present under the intestine in the tadpoles of some ascidians and which are particularly rich in peroxidases, have been studied by the electron microscope. The cells which are filled with vesicles of different sizes show imposing Golgian formations: it is held that they are concerned in synthesizing mucopolisaccharids and lipids.

Fusione di uova di ascidie a seguito di trattamento con «Polyethyleneglycol»

Nunzia Farinella FerruzzaGiuseppe Reverberi — 1978

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Polyethyleneglycol (PEG m.w. 6000) has been used to induce the fusion of unfertilized eggs of some species of Ascidians (Ciona intestinalis and Ascidia malacci). In order to obtain double giant eggs, the eggs taken from the oviducts and freed from the membranes are kept in a PEG solution side by side. For Ascidia malaca the PEG concentration optimum to obtain the fusion is of 3% or 4% for Ciona intestinalis of 6% or 10%. According to the physiological condition of the eggs the fusion can take place...

Androgenetici e ginogenetici in Discoglossus pictus

Angela MaiorcaRosalia Di PasqualeGiuseppe Reverberi — 1975

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

The present work concerns the ginogenetic and androgenetic development of the eggs of D. pictus. Generally one notes a lethal development which arrests at the gastrula stage. Some specimens, however, lived for many weeks and some of them in haploidic condition, surpassed, metamorphosis. The problems of lethality in the haploidic condition are considered.

On the hatching of ascidian larvae

Serena CaggegiAnna FlugyEgidio PucciaGiuseppe Reverberi — 1974

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

È stato studiato l'enzima della schiusa preparato dall'acqua di coltura di embrioni di Ciona intestinalis. L'acqua di larve, saggiata su opportuni substrati, ha rivelato duplice attività enzimatica: proteolitica e glicolitica; l'analisi elettroforetica ha corrispondentemente dato due bande di assorbimento. L'incorporazione di H—leucina ha mostrato che la sintesi di tale enzima avviene in un'epoca precoce dello sviluppo embrionale. In opportune condizioni ne è stata possibile la cristallizzazione....

Page 1

Download Results (CSV)