The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 2 of 2

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

A new psychoactive drug. Heisteria olivae (Olacaceae)

Gladys Cairo ValeraJuliette de BudowskiFranco Delle MonacheGiovanni Battista Marini-Bettòlo — 1977

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Recentemente è stata introdotto in Venezuela l'uso di una nuova pianta ad azione allucinogena soprattutto tra i giovani. Questa pianta, già nota nella medicina popolare come veleno per le esche è una Olacacea, la Heisteria olivae, il cui frutto per la somi glianza con quello di Cacao, è chiamato comunemente Cacaito. Data la quasi assoluta mancanza di dati sulla chemiotassonomia delle Olacacee e al fine di chiarire il principio attivo della droga, si è studiata la composizione dei frutti che vengono...

Flavonoids and rotenoids in Lonchocarpus genus: Rotenoids from Lonchocarpus urucu and Lonchocarpus sp. (Uaicà)

Dora Sialer de ZapataFranco Delle MonacheGladys Cairo ValeraGiovanni Battista Marini-Bettolo — 1977

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Nel quadro delle ricerche sui principi attivi presenti nelle piante del genere Lonchocarpus (Leguminose) che hanno permesso mettere in evidenza la presenza di una serie di flavoni, calconi, isoflavoni 3-aril-4-metossi-cumarine prenilati oltre che di rotenoidi sono state studiate con nuove tecniche i principi attivi di L. urucu e L. sp. È stato possibile separare e identificare quattro componenti, precedentemente ottenuti solo in miscela, e precisamente rotenone, deguelina, cis-a-12-idrossi-rotenone...

Page 1

Download Results (CSV)