The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 4 of 4

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Asiatic Strychnos: Structure of 15-hydroxystrychnine from S. nux vomica L.

Corrado GaleffiMarcello NicolettiIrene MessanaGiovanni Battista Marini-Bettòlo — 1978

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Dai semi di S. nux vomica L. (Loganiaceae) è stato isolato un nuovo alcaloide al quale è stata attribuita la struttura di 15-idrossistricnina in base ai dati spettroscopici dello stesso alcaloide e di quelli del suo O-acetilderivato. Questo è il primo esempio di un alcaloide della serie stricnina sostituito in 15.

Strychnorubigine, strychnohirsutine, tetradehydro-strychnohirsutine and II-methoxystrychnofendlerine: new alkaloids of American Strychnos

Giovanni Battista MariniCorrado GaleffiMarcello NicolettiIrene Messana — 1978

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Nel quadro delle ricerche su alcaloidi di Strychnos sudamericane sono stati isolati quattro nuovi alcaloidi ed in particolare la stricnorubigina da S. rubiginosa de Candolle, la stricnoirsutina e la tetradeidrostricnoirsutina da S. hirsuta Spruce ex Bentham e la II-metossistricnofendlerina da S. fendleri Sprague & Sandwith. Sono state anche studiate S. erichsonii Richard Schomburgk, S. solimoesana Krukoff e S. glabra Sagot ex Progel, dalle quali sono stati isolati alcaloidi già noti.

Nigritanins: the alkaloids of Strychnos nigritana Bak: a new example of the biogenetic pathway of indole alkaloids

James Udëngene OguakwaIrene MessanaMarcello NicolettiCorrado GaleffiGiovanni Battista Marini Bettòlo — 1978

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Dalle foglie della Strychnos nigritana Bak (Loganiaceae) sono stati isolati quattro nuovi alcaloidi: nigritanina, 10-ossinigritanina, 18-deidronigritanina e 18-deidro-10-ossinigritanina. La loro struttura è stata proposta in base a dati spettroscopici ed a correlazioni chimiche. Il possibile schema biogenetico (unione di una unità corinanica con una triptaminica) è discusso al confronto con quello degli alcaloidi dimeri.

African Strychnos: biogenesis of the alkaloids of the usambarane group

James Udëngene OguakwaMarcello NicolettiIrene MessanaCorrado GaleffiGiovanni Battista Marini-Bettòlo — 1978

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Dalle radici di Strychnos nigritana Bak (Loganiaceae) sono stati isolati due alcaloidi terziari monomeri: la akagerina e la kribina. Viene discussa la possibile funzione di questi alcaloidi nella biogenesi delle nigritanine, alcaloidi dimeri da noi precedentemente isolati dalle foglie della stessa pianta. Gli spettri di C 13 - N M R della nigritanina e del 0-acetil derivato della 10-idrossinigritanina ne confermano le strutture e la stereochimica.

Page 1

Download Results (CSV)