The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 7 of 7

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Tre Amici e la Computer Algebra

Lorenzo Robbiano — 2006

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Seguendo le conversazioni di un matematico Orticultore, un Fotografo e un Ballerino, si incontrano quadrati corti e quadrati magici, CoCoA e gin, carte geografiche, problemi logici, funzioni di Hilbert, palindromi dipinte su meridiane, basi di Gröbner, regine e pozzi petroliferi; il tutto filtrato dall'esperienza contadina, la magia del colore e della musica e una certa conoscenza dell'algebra computazionale. Non si tratta di un articolo divulgativo (la dimostrazione di questo fatto è alla fine),...

Hilbert-Poincaré series of bigraded algebras

Lorenzo RobbianoGiuseppe Valla — 1998

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Lo scopo di questo lavoro è la descrizione di alcune nuove tecniche per calcolare serie di Hilbert-Poincaré (HP-serie) di algebre standard, che possono essere viste come sottoalgebre di algebre bigraduate. In particolare mostriamo come calcolare in modo uniforme le HP-serie delle potenze di un idele omogeneo. Mostriamo anche come calcolare le HP-serie di prodotti di Segre e di alcune algebre di Blow-up, che sono di interesse in Geometria Algebrica. Per alcune classi siamo in grado di descrivere...

A note on 2—dimenstonal parafactorial rings

Ferdinando MoraLorenzo Robbiano — 1975

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Siano dati una superficie algebrica X definita su un corpo algebricamente chiuso e un punto chiuso x di X: in questo lavoro essenzialmente si prova che la proprietà "ogni fascio invertibile su X — {x} si estende in modo unico ad un fascio invertibile su X" implica la fattorialità dell'anello locale in x.

Page 1

Download Results (CSV)