The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Using Gliese's (1969) and Woolley's (1970) Catalogues, and applying criteria which are described in the present paper, the , and components of the Basic Solar Motion have been deduced, obtaining The Apex coordinates are consequently l = 48°.6 and b = + 22°.2. The asymmetry of the v-components is tentatively accounted for. The does not fit with the average radial velocities of B-type stars in the direction of Apex and Antapex.
Sono stati analizzati il Catalogo delle Stelle Brillanti di D. Hoffleit e il Catalogo delle Stelle Vicine di W. Gliese, al fine di esaminare l'incidenza delle coppie di stelle in vista della missione del satellite astrometrico Hipparcos, con alcune considerazioni sulla natura e la frequenza dei sistemi binari. Le stelle che formano una coppia sono in genere di tipo spettrale molto vicino e inoltre la differenza di magnitudine fra le due componenti cresce in media con la loro separazione, ben oltre...
Sono stati analizzati il Catalogo delle Stelle Brillanti di D. Hoffleit e il Catalogo delle Stelle Vicine di W. Gliese, al fine di esaminare l'incidenza delle coppie di stelle in vista della missione del satellite astrometrico Hipparcos, con alcune considerazioni sulla natura e la frequenza dei sistemi binari. Le stelle che formano una coppia sono in genere di tipo spettrale molto vicino e inoltre la differenza di magnitudine fra le due componenti cresce in media con la loro separazione, ben oltre...
A proposito di una vecchia teoria di J.J. See, secondo la quale il sistema solare si sarebbe formato per cattura dei pianeti da parte del sole, H. Poincaré (1911) scriveva che questo processo richiederebbe la presenza di un inviluppo attorno al sole, corotante con esso. Poiché le attuali teorie astrofisiche prevedono resistenza di un tale inviluppo nelle prime fasi evolutive di una stella di tipo solare e si dànno anche valori, sia pure discordanti da un autore all’altro, circa la struttura e la...
A proposito di una vecchia teoria di J.J. See, secondo la quale il sistema solare si sarebbe formato per cattura dei pianeti da parte del sole, H. Poincaré (1911) scriveva che questo processo richiederebbe la presenza di un inviluppo attorno al sole, corotante con esso. Poiché le attuali teorie astrofisiche prevedono resistenza di un tale inviluppo nelle prime fasi evolutive di una stella di tipo solare e si dànno anche valori, sia pure discordanti da un autore all’altro, circa la struttura e la...
Download Results (CSV)