Intervista a Tullio De Mauro
In questo articolo viene proposto un approccio alla presentazione della matematica, apparentemente poco diffuso, che utilizza in vari modi il racconto. Tale approccio viene qui illustrato, in dettaglio, utilizzando direttamente alcuni passi di Erodoto, Quintiliano e R. Guénon. In particolare, un rilievo speciale viene assegnato alcontributo di Quintiliano, di grande efficacia dal punto di vista della pedagogia matematica, che può essere considerato come una mirabile "lezione di geometria".
Si ottengono proprietà topologiche ed algebriche degli anelli o-dimensionali e nuove caratterizzazioni degli anelli assolutamente piatti.
We prove some results on the subvarieties of codimension one of an affine (resp. projective) variety which are set-theoretic complete intersections on it, with special regard to the case of a curve.
In this paper, commutative rings with identity in which every (nonzero) proper ideal is prime are characterized.
In this paper we prove some new results about the homomorphisms between affine or projective spaces of dimensions > 2. Some new characterizations of the isomorphisms between projective planes are also given.
Page 1