The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 5 of 5

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

A curve of genus q with a Half-Canonical embedding in 𝐏 3

Sevin Recillas — 1984

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Si costruiscono curve di genere g = 4 n 3 , n 3 che hanno 2 n - 3 ( 2 n - 2 - 1 ) fasci semicanonici L tali che h 0 ( L ) = 4 . Per n + 3 si dimostra che gli L sono molto ampi.

A curve of genus q with a Half-Canonical embedding in 𝐏 3

Sevin Recillas — 1984

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Si costruiscono curve di genere g = 4 n 3 , n 3 che hanno 2 n - 3 ( 2 n - 2 - 1 ) fasci semicanonici L tali che h 0 ( L ) = 4 . Per n + 3 si dimostra che gli L sono molto ampi.

The fibre of the Prym map in genus four

Laura Hidalgo-SolísSevin Recillas-Pishmish — 1999

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

In questa nota si dà una descrizione della fibra della mappa di Prym in genere 4. Se J X è la Jacobiana di una curva di genere 3, allora la fibra della mappa di Prym in J X si ottiene dalla varietà di Kummer K X mediante due scoppiamenti: σ 1 : K X 0 K X che è lo scoppiamento di K X nell'origine e σ 2 : K X 0 ~ K X 0 che è lo scoppiamento lungo una curva isomorfa a X .

Page 1

Download Results (CSV)