Sulle configurazioni di equilibrio di un velo flessibile ed inestendibile, sviluppabile
G. Colombo (1951)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
G. Colombo (1951)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giuseppe Grioli (1950)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
E. Laura (1940)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questa Nota, che è il seguito della Nota precedente, proseguiamo lo studio del problema di equilibrio di un involucro elastico pieno di gas, considerando piccole perturbazioni di una configurazione di equilibrio, prodotte da insufflazioni o desufflazioni di piccole quantità di gas. Limitando la nostra attenzione al caso che l'involucro sia una corona sferica che subisce solo deformazioni radiali, mostriamo che, per un valore critico dello spessore della corona, il carattere non locale...
Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In questa Nota, che è il seguito della Nota precedente, proseguiamo lo studio del problema di equilibrio di un involucro elastico pieno di gas, considerando piccole perturbazioni di una configurazione di equilibrio, prodotte da insufflazioni o desufflazioni di piccole quantità di gas. Limitando la nostra attenzione al caso che l'involucro sia una corona sferica che subisce solo deformazioni radiali, mostriamo che, per un valore critico dello spessore della corona, il carattere non locale...
Gino Arrighi (1957)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Mario Manarini (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ennio De Giorgi, Luigi Ambrosio (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questo lavoro si studia una classe di funzionali che intervengono in molti problemi di Fisica Matematica e, in particolare, nel problema di trovare le configurazioni di equilibrio di una miscela di liquidi isotropi e cristalli liquidi.
Ennio De Giorgi, Luigi Ambrosio (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In questo lavoro si studia una classe di funzionali che intervengono in molti problemi di Fisica Matematica e, in particolare, nel problema di trovare le configurazioni di equilibrio di una miscela di liquidi isotropi e cristalli liquidi.
Bartolomeo Todeschini (1957)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: