Termodinamica e magneto-visco-elasticità con deformazioni finite in relatività generale
Aldo Bressan (1964)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Aldo Bressan (1964)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Aldo Bressan (1966)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Antonio Romano (1974)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Antonio Claudio Grioli (1971)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Aldo Bressan (1962)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
G. Ferrarese (1982)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
G. Caricato (1982)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Mauro Francaviglia, Marcella Palese (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Si analizzano alcuni aspetti fondazionali della Relatività Generale dal punto di vista epistemologico, dando una particolare rilevanza al fatto che non ha più senso parlare di tempo durante il quale le dinamiche si svolgono, né di spazio in cui le dinamiche hanno luogo. La Relatività Generale afferma infatti l'identificazione tra spazio-tempo – che è una varietà metrica e dunque un'entità a priori non dinamica – e la materia – che soggiace ad equazioni differenziali ed è dunque un'entità...
Gino Roghi (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Silvio Bergia (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Si cerca di ricostruire l'iter dei contributi di autori italiani alle teorie relativistiche, sul piano sperimentale come su quello fisico-matematico. L'accento cadrà, in particolar modo, su quelli della scuola matematica italiana dei Ricci Curbastro, Bianchi e Levi Civita – per non ricordare qui che i nomi di coloro che hanno dato l'apporto maggiore – i quali, prima dell'edificazione della relatività generale come teoria fisica ne avevano già creato buona parte dei presupposti matematici....
Giancarlo Pocci (1969)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity: