Una dimostrazione di un teorema di G. Aquaro.
Giovanni Vidossich (1965)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Giovanni Vidossich (1965)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Salvatore Ciampa (1964)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Riccardo Camerlo (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maurizio Bruglieri (2001)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Marta Morigi (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Angelo Caldarella (2009)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Virgilio Pannone (1991)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si studiano le partizioni dei -gruppi finiti e, in particolare, quelle con molti componenti di un dato ordine. Si deriva una condizione necessaria (Teorema 1) per l'esistenza di tali partizioni in termini di gradi dei caratteri irriducibili. Si deducono quindi alcuni corollari e si dà un'applicazione ai gruppi di matrici unitriangolari (Proposizione 3).