L'organizzazione , conseguita negli Stati Uniti d'America, delle ricerche di Matematica Applicata
J.H. Curtiss, Mauro Picone (1949)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
J.H. Curtiss, Mauro Picone (1949)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gabriele Lolli (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Baldan Dante (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Marco Maggesi, Carlos Simpson (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Controllare la correttezza di un ragionamento matematico, quando questo sia completamente formalizzato, è un compito che può essere delegato ad una macchina. Nasce in questo modo la Matematica Verificata al Calcolatore, una disciplina prossima alla forse più nota Dimostrazione Automatica dei Teoremi, ma da questa distinta permetodologie e obiettivi. Questo articolo si propone di presentare la verifica automatica delle dimostrazioni e di offrire alcuni spunti di riflessione sulle possibili...
Antonio Salmeri (1959)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gino Arrighi (1964)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Claudio Bernardi, Paolo Francini (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Vengono descritte varie relazioni che legano l'ordinamento di alcuni simboli base, come cifre o lettere, agli ordinamenti delle sequenze formate da quei simboli, ad esempio numeri o parole. Si esaminano diversi casi, nella pratica matematica e nell'esperienza comune, sul piano teorico e didattico. La situazione presenta vari aspetti più complicati di quanto usualmente si pensi.