La storia della crittografia: l’uso dei gruppi ciclici per costruire codici
Luigia Berardi, Albrecht Beutelspacher (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Luigia Berardi, Albrecht Beutelspacher (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gianluca Allemandi (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Leonede De Michele (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Palamà (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Edoardo Boncinelli (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Nel cuore di ciascuna delle nostre cellule si trova una lunghissima molecola di DNA che porta il nostro patrimonio genetico, o genoma, ovverosia il complesso di informazioni biologiche necessarie per costruire un essere umano, per tenerlo in vita e per farlo riprodurre. Le istruzioni sono contenute in una successione ininterrotta di qualche miliardo di caratteri, detti nucleotidi, estratti da un alfabeto che ne contiene soltanto 4: A, G, C o T. Essendo lineare e orientata, tale successione...
Vincenzo Capra (1968)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Andrea Mori (2002)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Stefano Galatolo (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: