On the group of automorphisms of finite wreath products
Francesco Fumagalli (2006)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Francesco Fumagalli (2006)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Cliff David, James Wiegold (2006)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
James Beidleman, Hermann Heineken, Jack Schmidt (2013)
Open Mathematics
Similarity:
A finite solvable group G is called an X-group if the subnormal subgroups of G permute with all the system normalizers of G. It is our purpose here to determine some of the properties of X-groups. Subgroups and quotient groups of X-groups are X-groups. Let M and N be normal subgroups of a group G of relatively prime order. If G/M and G/N are X-groups, then G is also an X-group. Let the nilpotent residual L of G be abelian. Then G is an X-group if and only if G acts by conjugation on...
van der Waall, Robert W., de Nijs, Cynthia H.W.M. (1995)
Bulletin of the Belgian Mathematical Society - Simon Stevin
Similarity:
Hermann Heineken (1997)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Carlo Casolo (1989)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Ulderico Dardano, Clara Franchi (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo lavoro si studiano i gruppi , , degli automorfismi di un gruppo che fissano — come insiemi — tutti i sottogruppi di che risultano essere rispettivamente subnormali, subnormali di difetto al più , oppure che sono compresi tra un sottogruppo caratteristico ed il suo derivato. Si danno condizioni sufficienti affinché tali gruppi siano parasolubili di para-altezza al più 2 o 3. Si generalizzano così risultati da [4], [7], [8], [10].
Derek J. S. Robinson (1980)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Marta Morigi (1997)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity: