Displaying similar documents to “Tavola dei numeri primi dell'intervallo 12012000 -- 12072060 .”

Numeri colorati e Ultimo Teorema di Fermat

Maria Cocozza, Alessio Russo (2011)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Nel 1916 Issai Schur provò che se si colora l'insieme con un numero finito di colori, allora esistono dei numeri x , y e z aventi lo stesso colore tali che x + y = z . Egli utilizzò tale risultato nello studio della cosiddetta ``versione locale'' dell'Ultimo Teorema di Fermat dimostrando che se n è un numero intero positivo, allora esiste un primo p ``sufficientemente grande'' tale che l'equazione congruenziale x n + y n = z n ( mod p ) ha una soluzione intera non banale. In quest'articolo si fornirà un'esposizione...

Sugli insiemi piccoli in un gruppo

Antonio Vitolo, Umberto Zannier (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Un insieme S in un gruppo G si dice piccolo se esistono infiniti traslati di S a due a due disgiunti. In questa nota dimostriamo in modo elementare che, sotto opportune ipotesi, G non può essere l'unione di un numero finito di insiemi piccoli (e una generalizzazione di questo risultato).