Sulle condizioni sufficienti per l'equilibrio di un sistema materiale, dedotte mediante il principio dei lavori virtuali.
Francesco Sbrana (1956)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Francesco Sbrana (1956)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Aldo Bressan (1960)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Francesco Sbrana (1956)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Remigio Russo, Giulio Starita (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Il Principio delle Velocità Virtuali fornisce una caratterizzazione delle configurazioni di equilibrio di un sistema meccanico soggetto a vincoli di mobilità e sotto l'azione di forze assegnate. La sua idea germinale risale ad Aristotele e si evolve nei secoli, grazie ai contributi di valenti scienziati medioevali e dei fondatori della moderna Meccanica, per giungere alla sua formulazione con Johann Bernoulli. Il Principio si impone definitivamente quando Joseph Louis Lagrange lo pone...
Gino Paoluzi (1960)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Aldo Bressan (1959)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity: