Sul problema della conduzione del calore nel muro.
Demore Quilghini (1965)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Demore Quilghini (1965)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Tristano Manacorda (2001)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Una idea di G. Fichera ed un risultato di W. A. Day vengono usati per provare che il calore, nella teoria di Fourier, simula una propagazione di tipo ondoso.
Maria Antonietta Baratta (1956)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Antonio Sellitto (2012)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Alessandro Ossicini (1951)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Lamberto Rondoni (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Il «caos» gioca nella scienza moderna un ruolo di primaria importanza, ma è al tempo stesso oggetto di mistificazioni e fraintendimenti, come spesso capita con ciòche e di interesse in più ambiti culturali. La ragione, forse, è da ricercare nel fatto che il termine stesso, caos, è fortemente evocativo e stimola la fantasia tanto degli studiosi delle Scienze Naturali quanto di quelli delle Scienze Umane, fra i quali il dialogo non è sempre facile. Perfino all'interno di una singola branca...