Vantaggi che si possono trarre da noti invarianti integrali e differenziali in alcuni problemi di integrazione
Tito Chella (1910)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Tito Chella (1910)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Salomon Ofman (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Questa è la seconda ed ultima parte di un lavoro che riguarda il movimento e le sue connessioni con l'origine degli infinitesimali. Qui discutiamo sulle concezioni sul movimento di Aristotele e di Galileo. La teoria aristotelica dominò, in diverse forme, dal medioevo alla fisica di Galileo. Qui cerchiamo di dimostrare che le difficoltà a quantificare il movimento non giacevano in qualcuno degli aspetti filosofici della filosofia di Aristotele, ma nell'assenza di strumenti matematici...
Giuseppe Palamà (1948)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Carlo Bonferroni (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Edmondo Morgantini (1960)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Adriano Barlotti (1952)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: