Matematici al tempo del fascismo. Ricordi di un vecchio docente
Guido Zappa (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Guido Zappa (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Enrico Magenes (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Pietro Nastasi, Rossana Tazzioli (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Tullio Levi-Civita (1873-1941) è stato uno dei più importanti matematici italiani della prima parte del ventesimo secolo e ha contribuito in modo significativo a numerose discipline in campo matematico e fisico. Inoltre, egli ha partecipato alla vita sociale e politica del suo tempo e fu vittima delle severe persecuzioni politiche e razziali del periodo fascista. Egli tentò in più occasioni, e talvolta con successo, di aiutare colleghi e studenti che erano vittime dell'antisemitismo...
Livia Giacardi (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
A seguito dell'emanazione delle leggi razziali Beppo Levi, come vari altri matematici italiani, fu costretto ad emigrare per riconquistare la dignità civile, scientifica e accademica che il fascismo gli aveva tolto. Grazie all'aiuto di Tullio Levi-Civita fu accolto dalla Universidad Nacional del Litoral di Rosario, in Argentina, dove rimase fino alla morte. La variegata attività di organizzazione scientifica, di divulgazione e di formazione dei giovani che egli svolse nella “seconda...
Pietro Nastasi, Rossana Tazzioli (2013)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In Italia, il decennio 1914-1924 è un periodo di grandi cambiamenti, in cui si succedono la polemica sull'intervento nella prima guerra mondiale (1914-1915), la guerra stessa (1915-1918), le grandi tensioni sociali del dopoguerra e l'inizio del fascismo. La comunità matematica è certamente coinvolta in queste vicissitudini. La maggior parte dei matematici italiani si schiera a favore dell'intervento negli anni 1914-1915, molti sono coloro che successivamente si arruolano volontari nell'esercito...
Gilberto Bini, Ciro Ciliberto (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ricorrono quest'anno 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista. Purtroppo in quella occasione, precisamente il 10 dicembre 1938, la Commissione Scientifica dell'Unione Matematica Italiana approvò un comunicato ingiustificabile da ogni punto di vista, umano, civile, politico e scientifico. In queste pagine, che fanno seguito all'editoriale uscito sul Notiziario dell'UMI di febbraio 2018, ricordiamo i matematici allora epurati, auspicando che un simile...
Enrico Magenes (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Salvatore Coen (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Aldo Brigaglia, Simonetta Di Sieno (2009)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Luigi Cremona è noto come uno dei maggiori matematici italiani della seconda metà del XIX secolo e come il fondatore della scuola italiana di geometria algebrica. In questo lavoro si analizzano altri aspetti della sua figura, pienamente messi in luce dall'esame del suo vasto epistolario e legati al suo ruolo istituzionale e alle sue scelte politiche e sociali (come è noto, egli fu anche senatore e vice presidente del Senato). In particolare vi si esaminano i rapporti con la famiglia...