Visione delle macchine: una sfida anche per i matematici
Massimo Ferri (2001)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Massimo Ferri (2001)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Francesco Leonetti, Manuela Manetta (2015)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Marco Donatelli (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Livia Marcellino (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Placido Longo (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Mario Rasetti (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Il calcolo quantistico cerca la risposta, ad un secolo esatto di distanza, al decimo problema di Hilbert. Nuovo paradigma nella teoria del calcolo, esso costituisce una sfida senza precedenti per la fisica, ma anche una prospettiva importante per la matematica: lo stimolo a superare i vincoli posti dalla teoria della complessità algoritmica e affrontare problemi, che spaziano dalla teoria dei numeri alla logica formale, che si ritenevano inattaccabili.
Raffaele Giancarlo, Sabrina Mantaci (2001)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Nel panorama della scienza contemporanea, la biologia molecolare ha recentemente assunto un ruolo di fondamentale importanza. Il bisognocrescente di conoscere intere sequenze genomiche e l’esigenza, ancora piùpressante, di analizzare e confrontare tali sequenze per poter dedurre funzionalità e discendenze comuni, ha reso necessaria l’integrazione delleusuali tecniche sperimentali, proprie della ricerca biologica, con le metodologie formali della matematica e dell’informatica. Queste...
Gabriele Lolli (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: