The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Displaying similar documents to “Intervento di Tullio Regge”

Un Abbaco d'antan

Salvatore Coen (1998)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Beppo Levi in Argentina (1939-1961).

Livia Giacardi (2019)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

A seguito dell'emanazione delle leggi razziali Beppo Levi, come vari altri matematici italiani, fu costretto ad emigrare per riconquistare la dignità civile, scientifica e accademica che il fascismo gli aveva tolto. Grazie all'aiuto di Tullio Levi-Civita fu accolto dalla Universidad Nacional del Litoral di Rosario, in Argentina, dove rimase fino alla morte. La variegata attività di organizzazione scientifica, di divulgazione e di formazione dei giovani che egli svolse nella “seconda...

Per una biografia scientifica e umana di Tullio Levi-Civita (1873-1941)

Pietro Nastasi, Rossana Tazzioli (2005)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Tullio Levi-Civita (1873-1941) è stato uno dei più importanti matematici italiani della prima parte del ventesimo secolo e ha contribuito in modo significativo a numerose discipline in campo matematico e fisico. Inoltre, egli ha partecipato alla vita sociale e politica del suo tempo e fu vittima delle severe persecuzioni politiche e razziali del periodo fascista. Egli tentò in più occasioni, e talvolta con successo, di aiutare colleghi e studenti che erano vittime dell'antisemitismo...

«La precisione della Poesiae l'esattezza della Scienza»

Andrea Battistini (2019)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Una dichiarazione di Vladimir Nabokov, che difende «La precisione della Poesia e l'esattezza della Scienza», offre lo spunto per sostenere che oggi non è più possibile opporre la scienza (e in primo luogo la matematica) e la letteratura secondo le classiche dicotomie tra mondo dei fatti della scienza e mondo dei valori della letteratura, tra mondo oggettivo e mondo soggettivo, tra deduzione e intuizione. Pertanto l'intuizione, l'immaginazione, la fantasia, la creazione delle metafore,...

Matematica al Museo

Simonetta Di Sieno (2003)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity: