The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Displaying similar documents to “I teoremi di assolutezza in teoria degli insiemi: prima parte”

I teoremi di assolutezza in teoria degli insiemi: seconda parte

Alessandro Andretta (2003)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Questa è la seconda parte dell’articolo espositivo [A]. Qui vedremo come siapossibile utilizzare il forcinge gli assiomi forti dell’infinito per dimostrare nuovi teoremi sui numeri reali.

Dal superamento del riduzionismo insiemistico alla ricerca di una più ampia e profonda comprensione tra matematici e studiosi di altre discipline scientifiche ed umanistiche

Ennio De Giorgi (1998)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Proponiamo in questa Nota un quadro assiomatico aperto e non riduzionista, che si basa sulle idee primitive di qualità e relazione, in cui speriamo sia possibile innestare i concetti fondamentali della Matematica, della Logica e dell’Informatica (di cui diamo solo alcuni primissimi esempi). Auspichiamo che sviluppando liberamente tale quadro sia possibile giungere ad un fruttuoso confronto critico delle idee fondamentali delle diverse discipline scientifiche ed umanistiche, non ristretto...