Displaying similar documents to “The unbonded contact problem of a rectangular plate resting on an elastic foundation”

The unbonded contact problem of a rectangular plate resting on an elastic foundation

Luigi Ascione, Renato S. Olivito, Giuseppe Spadea (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene analizzato il problema di equilibrio statico di una piastra rettangolare in contatto unilaterale e senza attrito con un mezzo elastico. Si esaminano i due modelli di fondazione alla Winkler e di semispazio elastico. Il problema viene risolto mediante discretizzazione agli elementi finiti utilizzando un approccio di tipo «penalty». La rapida convergenza del metodo e la sua efficienza sono dimostrate dagli esempi studiati, che riguardano sia piastre quadrate che...

The plate on unilateral elastic boundary support. Nota II

Raffaele Toscano, Aldo Maceri (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prosegue lo studio del problema della piastra elastica con appoggio elastico unilaterale al bordo, iniziato nella Nota I. Si completa lo studio della unicità della soluzione e si danno risultati di regolarità.

On the dynamical behaviour of plates in unilateral contact with an elastic foundation: a finite element approach.

Luigi Ascione, Domenico Bruno, Renato S. Olivito (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro viene studiato il comportamento dinamico di una piastra vincolata monolateralmente su una fondazione elastica alla Winkler. Si presentano alcuni risultati numerici ottenuti mediante discretizzazione agli elementi finiti. Tali risultati mettono in luce l'influenza di alcuni fattori tipici come le funzioni di forma, il parametro di mesh e l'ampiezza dell'intervallo con cui si realizza l'integrazione nel tempo delle equazioni del moto. Si istituiscono infine dei confronti...

On the dynamical behaviour of plates in unilateral contact with an elastic foundation: a finite element approach.

Luigi Ascione, Domenico Bruno, Renato S. Olivito (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene studiato il comportamento dinamico di una piastra vincolata monolateralmente su una fondazione elastica alla Winkler. Si presentano alcuni risultati numerici ottenuti mediante discretizzazione agli elementi finiti. Tali risultati mettono in luce l'influenza di alcuni fattori tipici come le funzioni di forma, il parametro di mesh e l'ampiezza dell'intervallo con cui si realizza l'integrazione nel tempo delle equazioni del moto. Si istituiscono infine dei confronti...

The plate on unilateral elastic boundary support. Nota I

Raffaele Toscano, Aldo Maceri (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studia il problema della piastra elastica con appoggio elastico unilaterale al bordo. Si danno risultati di esistenza e unicità della soluzione.

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...

A discretization method for the problem of a membrane constrained by elastic obstacle

Aldo Maceri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro sono dati alcuni modelli matematici per il problema di contatto tra una membrana ed un suolo od ostacolo elastico. Viene costruita una approssimazione lineare a tratti della soluzione e, tramite una disequazione variazionale discreta, se ne dà il corrispondente teorema di convergenza.

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...

Unsteady Magnetoaerodynamic Forces on an Oscillating Circular Cylindrical Shell of Finite Length. Part II: Transient solution

Liviu Librescu (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Questo lavoro, che costituisce il seguito di [1], è dedicato alla determinazione analitica delle forze magnetoaerodinamiche transienti su un pannello cilindrico circolare di lunghezza finita, immerso in una corrente di gas conduttore ideale, supersonico, in presenza di un campo magnetico.

Inverse problem in engineering plasticity: a quadratic programming approach

Giulio Maier (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un modello discreto (per elementi finiti) di un solido o un sistema strutturale perfettamente elastoplastico, con condizioni di snervamento «linearizzate a tratti», nell’ipotesi di olonomia assunta per processi di caricamento proporzionali. Supponendo noti su base sperimentale certi spostamenti sotto assegnate azioni esterne, si formula il problema di identificare i limiti di snervamento, ossia le resistenze locali. Si dimostra che questo problema inverso di meccanica strutturale...

Precession of the perihelion within a generalized theory for the two body problem

Franco Cardin (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sulla base di una teoria generalizzata di Meccanica Classica per il problema dei Due Corpi, recentemente formulata dall'autore, si considera la questione della precessione del perielio dei pianeti, assente nel caso Newtoniano. Si mostra come la descrizione di questo fenomeno in tale teoria generalizzata è sostanzialmente equivalente a quella offerta dalla Relatività Generale.

Precession of the perihelion within a generalized theory for the two body problem

Franco Cardin (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sulla base di una teoria generalizzata di Meccanica Classica per il problema dei Due Corpi, recentemente formulata dall'autore, si considera la questione della precessione del perielio dei pianeti, assente nel caso Newtoniano. Si mostra come la descrizione di questo fenomeno in tale teoria generalizzata è sostanzialmente equivalente a quella offerta dalla Relatività Generale.

A discretization method for the problem of a membrane constrained by elastic obstacle

Aldo Maceri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro sono dati alcuni modelli matematici per il problema di contatto tra una membrana ed un suolo od ostacolo elastico. Viene costruita una approssimazione lineare a tratti della soluzione e, tramite una disequazione variazionale discreta, se ne dà il corrispondente teorema di convergenza.

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

On the Stefan problem with energy specification

Pierluigi Colli (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Vengono trattati due problemi di Stefan con la specificazione dell'energia. Dapprima si fornisce una formulazione debole di un problema unidimensionale ad una fase studiato in [4]: si dimostra un risultato di esistenza. In seguito si considera un problema di Stefan pluridimensionale e multifase in cui viene assegnata l'energia totale del sistema ad ogni istante; si mostra l’esistenza e l’unicità della soluzione per due formulazioni provando inoltre l’equivalenza fra queste.

Betti's reciprocal theorem for Cosserat elastic shells

Franco Pastrone (1991)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

It is proved that, as in three-dimensional elasticity, Betti's theorem represents a criterion for the existence of a stored-energy function for a Cosserat elastic shell.

Anelli vorticosi ruotanti

Luigi Sante Da Rios (1931)

Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova

Similarity:

The concentration of D-glucose in the enterocyte and in the fluid absorbed by rat jejunum "in vitro"

Vittorio Capraro, Giovanni Esposito, Alide Faelli, Nicoletta Pacces, Marisa Tosco (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Usando una preparazione di digiuno rovesciato di ratto in cui il sacchetto intestinale è inizialmente vuoto, è possibile determinare la quantità e la concentrazione di D-glucosio e di sodio nel liquido assorbito. Una correlazione positiva tra trasporto netto transepiteliale di sodio e di D-glucosio viene confermata anche in queste condizioni. La concentrazione media di D-glucosio nelle cellule non sembra correlata con il trasporto netto dello zucchero, e rimane pressoché costante qualunque...

A more generai model for balanced polymorphism

Andrea Novelletto (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...

A more generai model for balanced polymorphism

Andrea Novelletto (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...

Report on seismic measurements along the profile Lawrencepur-Astor (Karakorum Geophysical Project 1975)

Bruno Colombi, Ignazio Guerra, Giuseppe Luongo, Salvatore Scarascia (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si riportano i risultati di un profilo sismico profondo effettuato in territorio pakistano nell’estate 1975 lungo la direttrice Nanga Parbat-Lawreneepur. Questo profilo costituisce il segmento meridionale di un insieme di profili (Lawrencepur-Nanga Parbat-Zorkul-Karakul) esplorati in territorio pakistano e sovietico nell’ambito di un progetto internazionale per lo studio delle strutture crostali nelle regioni orogeniche del Karakorum, Hindukush e Himalaya. Lungo il profilo esplorato...

The inheritance of necrotic lesions in «Zea mays » (blotch leaf) as a single factor linked to «wx»

Achille Ghidoni (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Una anormalità nelle foglie di mais, consistente nella presenza di numerose aberrazioni necrotiche dei tessuti che appaiono come piccole chiazze circondate da un alone giallognolo, è un carattere ereditabile, alla cui base sta una singola coppia di fattori Bl, bl. Negli incroci eseguiti con vari testers normali il carattere descritto si manifesta in molti casi nella F. Ciò dimostra che l'allele responsabile delle chiazze necrotiche è parzialmente dominante sul tipo selvatico. I dati...

Relationship between Aggressiveness due to Isolation and Social Status in the House Mouse

Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...

Material constraints in continuum mechanics

Stuart S. Antman (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra che ci sono valide ragioni per considerare la teoria standard dei vincoli interni, nella meccanica dei continui, insufficientemente generale. In particolare, con l’unica eccezione dell’iperelasticità, l’extra-stress dovrebbe dipendere anche dai moltiplicatori di Lagrange, cioè, dallo stress che non effettua lavoro (virtuale).

Energy of the harmonics in a vibrating string after the impact of a hammer

Franco Rampazzo (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questa Nota vengono usati alcuni risultati precedentemente ottenuti - v. [4] e [5] - riguardanti l'urto di un martelletto rigido e di una corda elastica. Da essi possono dedursi le condizioni della corda - deformazione e atto di moto - all'istante in cui essa rimane libera dall'influenza del martelletto. È dunque possibile determinare mediante l'analisi di Fourier, i valori delle energie delle varie armoniche, i quali, com'è ben noto, determinano il timbro del suono emesso dalla corda...

Energy of the harmonics in a vibrating string after the impact of a hammer

Franco Rampazzo (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota vengono usati alcuni risultati precedentemente ottenuti - v. [4] e [5] - riguardanti l'urto di un martelletto rigido e di una corda elastica. Da essi possono dedursi le condizioni della corda - deformazione e atto di moto - all'istante in cui essa rimane libera dall'influenza del martelletto. È dunque possibile determinare mediante l'analisi di Fourier, i valori delle energie delle varie armoniche, i quali, com'è ben noto, determinano il timbro del suono emesso dalla corda...