Displaying similar documents to “Automorphism groups of the classical domains, I”

Automorphism groups of the classical domains. II

Marco Abate (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota vengono determinati, con un nuovo metodo elementare, i gruppi di automorfismi del terzo e del quarto dominio classico. Gli strumenti utilizzati sono quelli già introdotti nella precedente Nota, ove erano stati usati per determinare il gruppo degli automorfismi del primo dominio classico.

Automorphism groups of the classical domains, I

Marco Abate (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questa Nota viene dato un nuovo metodo elementare per determinare il gruppo degli automorfismi del primo dominio classico. In una Nota successiva, con procedimenti del tutto analoghi verranno determinati i gruppi degli automorfismi del terzo e del quarto dominio classico.

Comparison theorems for temperatures in noncylindrical domains

Eugene B. Fabes, Nicola Garofalo, Sandro Salsa (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota gli autori presentano alcuni risultati riguardanti il comportamento alla frontiera di domini non cilindrici delle soluzioni positive dell'equazione del calore. Una conseguenza è che due soluzioni positive qualunque, che si annullano su una parte della frontiera laterale, tendono a zero con lo stesso ordine.

Oxalomalate as inhibitor and substrate of isocitrate (NADP) dehydrogenase

Anna Adinolfi, Giovanni Menna, Alfredo Ruffo (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel corso di uno studio sul meccanismo d'inibizione della isocitrato (NADP) deidrogenasi è stato trovato che l'ossalomalato in opportune condizioni viene ridotto dall'enzima ad una velocità pari a quella del substrato naturale. Tuttavia ulteriori risultati escludono che l'inibizione dipenda dalla riduzione del gruppo chetonico e ribadiscono il ruolo preminente del coenzima nel produrre inibizione.

Automorphism groups of the classical domains. II

Marco Abate (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questa Nota vengono determinati, con un nuovo metodo elementare, i gruppi di automorfismi del terzo e del quarto dominio classico. Gli strumenti utilizzati sono quelli già introdotti nella precedente Nota, ove erano stati usati per determinare il gruppo degli automorfismi del primo dominio classico.

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

Analysis of a discrete model for the contact problem between a membrane and an elastic obstacle

Aldo Maceri, Franco Maceri (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene risolto il problema del contatto tra una membrana ed un suolo od ostacolo elastico con una approssimazione lineare a tratti della soluzione. Sono date alcune formulazioni equivalenti del problema discreto e se ne discutono le corrispondenti proprietà computazionali.

Tyrosinase: a pleiotropic regulator by means of tyrosine level control and melanogenesis

Michele Miranda, Dario Botti (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene presentato un modello nel quale la tirosinasi occupa un ruolo centrale, come possibile regolatore della catecolaminosintesi, dell'assemblaggio dei microtubuli, della sintesi di tiroxina, della glicolisi e del ciclo dei pentosi fosfati, mediante una auto modulazione basata sul livello di tirosina e sulla produzione di melanina. Sono discusse possibili applicazioni del modello a condizioni normali e patologiche, come la fenilchetonuria, il parkinsonismo, la proliferazione dei melanociti...

A remark on hyper-indecomposable groups

Ladislav Bican (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Un gruppo abeliano senza torsione ed indecomponibile è detto iperindecomponibile se tutti i sottogruppi propri del suo inviluppo iniettivo che lo contengono sono indecomponibili. In questo lavoro si caratterizza la classe dei gruppi iperindecomponibili per mezzo di loro proprietà locali. I gruppi iperindecomponibili omogenei sono caratterizzati tramite la proprietà «factor-splitting».

A discretization method for the problem of a membrane constrained by elastic obstacle

Aldo Maceri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro sono dati alcuni modelli matematici per il problema di contatto tra una membrana ed un suolo od ostacolo elastico. Viene costruita una approssimazione lineare a tratti della soluzione e, tramite una disequazione variazionale discreta, se ne dà il corrispondente teorema di convergenza.

Reconnaissance geology of the Hushe and Saltoro-Kondus river valleys, Karakorum Mountains, Kashmir, Pakistan

Michael E. Brookfield (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L'autore illustra brevemente i risultati di una ricognizione geologica effettuata nelle valli Hushe, Kondus e Saltoro. Egli distingue nell'area esaminata 3 principali unità tettoniche: a) Batolite Ladak-Deosai, b) zona di sutura (melange) dello Shyok, c) Batolite assiale del Karakorum. Il primo consiste di una grande intrusione granodioritica che verso sud attraversa un complesso gneissico a sua volta attraversato da dicchi di microdiorite. Il passaggio verso la zona di melange dello...

Energy of the harmonics in a vibrating string after the impact of a hammer

Franco Rampazzo (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questa Nota vengono usati alcuni risultati precedentemente ottenuti - v. [4] e [5] - riguardanti l'urto di un martelletto rigido e di una corda elastica. Da essi possono dedursi le condizioni della corda - deformazione e atto di moto - all'istante in cui essa rimane libera dall'influenza del martelletto. È dunque possibile determinare mediante l'analisi di Fourier, i valori delle energie delle varie armoniche, i quali, com'è ben noto, determinano il timbro del suono emesso dalla corda...

Energy of the harmonics in a vibrating string after the impact of a hammer

Franco Rampazzo (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota vengono usati alcuni risultati precedentemente ottenuti - v. [4] e [5] - riguardanti l'urto di un martelletto rigido e di una corda elastica. Da essi possono dedursi le condizioni della corda - deformazione e atto di moto - all'istante in cui essa rimane libera dall'influenza del martelletto. È dunque possibile determinare mediante l'analisi di Fourier, i valori delle energie delle varie armoniche, i quali, com'è ben noto, determinano il timbro del suono emesso dalla corda...

Report on seismic measurements along the profile Lawrencepur-Astor (Karakorum Geophysical Project 1975)

Bruno Colombi, Ignazio Guerra, Giuseppe Luongo, Salvatore Scarascia (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si riportano i risultati di un profilo sismico profondo effettuato in territorio pakistano nell’estate 1975 lungo la direttrice Nanga Parbat-Lawreneepur. Questo profilo costituisce il segmento meridionale di un insieme di profili (Lawrencepur-Nanga Parbat-Zorkul-Karakul) esplorati in territorio pakistano e sovietico nell’ambito di un progetto internazionale per lo studio delle strutture crostali nelle regioni orogeniche del Karakorum, Hindukush e Himalaya. Lungo il profilo esplorato...

On the Stefan problem with energy specification

Pierluigi Colli (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Vengono trattati due problemi di Stefan con la specificazione dell'energia. Dapprima si fornisce una formulazione debole di un problema unidimensionale ad una fase studiato in [4]: si dimostra un risultato di esistenza. In seguito si considera un problema di Stefan pluridimensionale e multifase in cui viene assegnata l'energia totale del sistema ad ogni istante; si mostra l’esistenza e l’unicità della soluzione per due formulazioni provando inoltre l’equivalenza fra queste.

[unknown]

M. A. López (2009)

Boletín de Estadística e Investigación Operativa. BEIO

Similarity:

Elementos para el cálculo de costes fijos y variables de elementos productivos.

Albert Corominas (1990)

Qüestiió

Similarity:

Los costes fijos y variables de un elemento productivo dependen de la política de renovación del elemento y de la intensidad de utilización del mismo. En el artículo se estudia esta dependencia y se establecen expresiones para el cálculo del coste fijo y de una parte del coste variable.

A first order partial differential equation with an integral boundary condition

Gabriella Di Blasio, Mimmo Iannelli, Eugenio Sinestrari (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro si considera un’equazione alle derivate parziali del primo ordine con una condizione sulla frontiera di tipo integrale. Si studia resistenza, l'unicità e il comportamento asintotico delle soluzioni.

Raimundo Chela.

Planchart, Enrique (2000)

Boletín de la Asociación Matemática Venezolana

Similarity:

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

The current situation in the linear problem of Molodenskii.

Fausto Sacerdote, Fernando Sansò (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano le condizioni per 1’esistenza, l’unicità e la stabilità della soluzione debole del problema lineare di Molodenskii in approssimazione quasi-sferica, generalizzando una tecnica perturbativa usata in precedenza per la soluzione di tipo classico. La procedura seguita richiede delle condizioni di maggior regolarità per il contorno, di quelle usate nell’analisi del problema «semplice». Il risultato ottenuto è l'esistenza e unicità di una soluzione con derivate seconde a quadrato...

[unknown]

Eduardo Casas Alvero (1978)

Collectanea Mathematica

Similarity: