Displaying similar documents to “Metodo della differenza ali'indietro e determinazione dei moduli tangenti per analisi evolutive elastoplastiche a passi finiti”

Metodo della differenza ali'indietro e determinazione dei moduli tangenti per analisi evolutive elastoplastiche a passi finiti

Umberto Perego (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si discute l'applicazione di un procedimento per "differenza all'indietro" ("backward difference") all'integrazione numerica nel tempo di leggi costitutive elastoplastiche e se ne esaminano alcuni aspetti peculiari. Con riferimento a modelli costitutivi isotropi per i quali le funzioni di snervamento dipendono dall'invariante primo delle tensioni, dall'invariante secondo del deviatore delle tensioni e da opportune variabili interne, si ricavano le relazioni non lineari implicite in termini...

Modellazione e calcolo di strutture in materiale non resistente a trazione

Elio Sacco (1990)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si affronta il problema del calcolo dello stato tensionale in strutture costituite da materiale non resistente a trazione ed elastico lineare a compressione. Si formula la legge costitutiva e se ne fornisce l'espressione esplicita nel caso di stati tensionali monoassiali, biassiali e triassiali. Si imposta quindi il problema dell'equilibrio elastico e si discute sulla condizione da imporre ai carichi affinché venga assicurata l'esistenza della soluzione. Si sviluppa la formulazione agli...

Considerazioni sul comportamento meccanico di materiali biologici con riguardo alla trattazione delle proprietà di anisotropia

Arturo Natali (1992)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

La partizione dell'energia di deformazione nelle componenti deviatoriche e volumetriche, realizzata per materiali isotropi, diviene impraticabile in caso di anisotropia, a causa della presenza di termini di accoppiamento di componenti deviatoriche e volumetriche. Questo rende inutilizzabile la succitata partizione nell'approccio energetico all'analisi di materiali biologici, che presentano un caratteristico comportamento anisotropo. L'eventuale adozione del parametro energia globale...

Estensione a leggi costitutive a variabili interne dei teoremi di inadattamento in dinamica strutturale elastoplastica

Alberto Corigliano, Claudia Comi (1990)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera il problema del mancato adattamento in campo dinamico per strutture elasto-plastiche incrudenti. Si dimostrano una condizione necessaria ed una sufficiente per il verificarsi di fenomeni di inadattamento (plasticità alternata o collasso incrementale) estendendo risultati precedenti ad un'ampia classe di modelli costitutivi a variabili interne in grado di rappresentare comportamenti incrudenti non lineari.